Vegetariano o vegano è bello e vincente: la top seven degli atleti di oggi e di ieri

[fncvideo id=64752]

La cucina vegetariana spopola in Italia, il Bel Paese si mostra sensibile al regime di vita sano e stando ai dati Nielsen di aprile 2016 4 famiglie su 10 acquistano prodotti vegani o vegetariani. Un settore che negli ultimi anni ha registrato una crescita a tre cifre se si calcola che rispetto al 2013 nel solo comparto dei prodotti a base di soia o di latte vegetale. Un aumento sensibile anche se solo 6 italiani su 100 si definiscono Vegetariani e ancor meno, appena 2 su 100, i Vegani.

Abbiamo sentito mille volte discutere quale regime di vita fosse il più sano e migliore per le attività umane. Si è sempre detto che è impossibile, nel parlar comune, combinare una vita atletica a livello agonistico con un regime di vita Veg.

Abbiamo scovato sette atleti che da vegetariani o vegani hanno raggiunto livelli agonistici incredibili!

[tps_title]Kun Aguero[/tps_title]

Si è convertito ad un regime di vita vegetariano, da quel momento è esploso fisicamente. L’attaccante argentino, leggendo il ‘Mundo Deportivo’ desiderava avere uno stile di vita più sano. Doveva cambiare regime alimentare per poter ottenere il massimo: non più pasta, non più zucchero e niente carne, come era abituato a mangiare in Argentina”. “Ora mi sento benissimo – spiega felice il ‘kun’ – Non ho più avuto infortuni muscolari e spero di continuare così “.

 

[tps_title]Marco Bergamasco[/tps_title] 

No a carne e latticini, i ceci mi danno le proteine. Ma alle grigliate non mi invita più nessuno.

Ecco il nostro rugbista italian-veg

[tps_title]Venus e Serena Williams[/tps_title]

Anche loro hanno cambiato il loro regime alimentare, in primis dopo che Venus ha scoperto di essere affetta da una malattia autoimmune, Sindrome di Sjogren, che atrofizza i muscoli e provoca secchezza delle mucose.

 

[tps_title]Carl Lewis[/tps_title]

10 medaglie olimpiche dal 1984 al 1996 a cui si aggiungono 8 medaglie d oro per i campionati del mondo di atletica leggera, il picco della sua carriera  dopo aver assunto la dieta veg, assunto nel 1990.

 

[tps_title]Filippo Magnini[/tps_title]

Campione di nuoto italiano afferma che dopo il suo passaggio allo stile di vita Veg i suoi risultati sportivi siano migliorati di gran lunga: “Non solo l’allenamento, non solo la costanza ma è fondamentale, come in tutti gli sport, la serenità fuori dall’acqua. Bisogna trovare quell’alchimia al momento giusto e i risultati vengono fuori. L’alimentazione è un aspetto fondamentale per noi sportivi e io l’ho scoperto un po’ in questi ultimi anni. Ho sempre cercato di avere una vita regolare da sportivo. Quindi andare a letto presto, mangiar bene, riposare. In linea di massima ho sempre cercato di avere una vita sana. scoprire il mondo un po’ più  vegano, un po’ più biologico, sicuramente molto più sano. Piano piano ora sto cercando di avvicinarmi quindi ad una dieta a base vegetale. Se l’avessi fatto a vent’anni avrei potuto ottenere risultati ancor più eclatanti.”

[tps_title]Manuela di Centa[/tps_title]

Ex campionessa di sci di fondo, nella sua carriera ha vinto ben 7 medaglie olimpiche e 7 medaglie mondiali.

[tps_title]Enzo Maiorca[/tps_title]

L’atleta siracusano, oggi ottantaquattrenne, è vegetariano dal 1967. È stato un campione mondiale di immersione ed apnea. Nella sua carriera ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, trai quali la Medaglia d’Oro al valore atletico del Presidente della Repubblica, nel 1964, e la Stella d’Oro al merito sportivo del C.O.N.I.

 

 

 

 

 

Exit mobile version