Meno uno all’inizio di questo campionato e il calendario beffa le due compagini, Avellino e Reggio Emilia, mettendole contro già la prima giornata; tutti noi sappiamo la rivalità tra Lupi e “Grissin” e delle sfide calde giocate sia al Pala Del Mauro sia al Pala Bigi che in campo neutro che tal volta hanno regalato gioie indimenticabili ai lupi ma anche ferite dolorose. Andiamo analizzare nei dettagli l’avversario vedendo quali sono i punti forti, quali i punti deboli e un po’ com’è strutturato il roster.
L’approfondimento in pagine a cura di Raffaele Benevento
[tps_title] Punti deboli e punti forti [/tps_title]La Grissin Bon quest’anno è riuscita a riconfermare sia Amedeo Della Valle che Riccardo Cervi ma ha ceduto alcuni pilastri portanti del proprio roster vale a dire Pietro Aradori, Achille Polonara, Derek Needham e altri. Possiamo dire quindi che la Scandone, lunedì sera, affronterà una Nuova Reggio e non la solita. Ma dovrà comunque stare attenta la squadra di coach Sacripanti perché la Grissin Bon quest’anno ha ali tiratrici( insieme ai piccoli) e centri fisici sotto canestro.
Avellino e Reggio Emilia si sono affrontate 28 volte in gare ufficiali delle quali 15 le ha vinte la Scandone e 13 la Grissin Bon. Per quanto riguarda i canestro fatti e subiti la Sidigas è svantaggiata perché ha realizzato, contro i Grissini, 2223 punti.
Playmaker: Federico Mussini (188 cm/ classe 1996/ St. John’s R. Storm)
Guardia: Amedeo Della Valle (194 cm/classe 1993/ Reggio Emilia)
Ala piccola: Manuchar Markoishivili (195 cm/classe 1986/ free agent)
Ala Grande: Julian Wright (203 cm/ classe 1987/ Reggio Emilia)
Centro: Riccardo Cervi (216 cm/ classe 1991 / Reggio Emilia)
Coach: Massimiliano Menetti