[tps_title]ASD CALCIO FLAMINIA[/tps_title]
Dopo vari cambi di denominazione nel corso degli ultimi dieci anni, nel 2017 la squadra più importante della città di Civita Castellana (VT) ha preso il nome di Asd Calcio Flaminia. La squadra rossoblu, alla sua quarta partecipazione consecutiva nel girone G di Serie D, gioca le partite casalinghe presso lo stadio “Turiddo-Madami” (1000 posti). Per quanto riguarda la storia del club laziale, se si esclude il primo posto ottenuto nel girone E della Serie C nel ’46-47 (poi sesto nelle finali promozione), sono pochi i picchi toccati (2 finali di Coppa Italia Dilettanti Lazio nel ’00 e nel ’07). Tuttavia, il Flaminia Calcio si appresta ad affrontare il decimo campionato consecutivo in quarta serie. Si riparte dal dodicesimo posto ottenuto nella scorsa stagione e da un nuovo allenatore, Marco Schenardi (nella passata stagione alla guida del Sansepolcro, dove ha utilizzato il 4-3-3). Le ambizioni non sono altissime e l’età media della squadra è piuttosto bassa (22,2), ma il mercato ha portato in dote qualche calciatore di categoria (il terzino Cangi e l’attaccante Morbidelli su tutti). I giocatori più rappresentativi della squadra sono proprio lo stesso Morbidelli, esterno d’attacco autore di 3 gol nelle prime 2 gare di Coppa, e il capitano Lazzarini, centrale di centrocampo.
La rosa:
Portieri: Leonardo Vitali (1998), Christian Montesi (1999).
Difensori: Gianmarco Staffa (1997), Fabio Fapperdue (1991), Flaviano Modesti (2000), Gianmarco Carta (1991), Francesco Cangi (1982), Riccardo Gnignera (1999).
Centrocampisti: Francesco Lazzarini (1990), Nicolò Mignone (2000), Flavio Mattia (1991), Vincenzo Tempesta (1999), Marco Mastrantonio (1997), Leonardo Frattesi (2000), Leonardo Berni (1999), Federico Massaini (1998).
Attaccanti: Emanuele Tiozzo (1999), Francesco Vittori (1998), Matteo Putrino (1999), Alessandro Morbidelli (1989), Antonio Ferrara (1997), Cristiano Ingretolli (1994), Gianluca Polizzi (1998), Vittorio Genchi (2000).
[tps_title]USD LADISPOLI [/tps_title]
Una delle new entry del campionato di Serie D 2018-2019 è la USD Ladispoli, società laziale della città di Ladispoli (RM) promossa in quarta serie in seguito ai playoff. Fondata nel 1946, la squadra rossoblu gioca le partite casalinghe allo stadio “Angelo Sale” (490 posti). La stagione che sta per cominciare sarà la tredicesima in Serie D per i laziali, che nella stagione 2002-2003 ottennero il miglior risultato della loro storia vincendo la Coppa Italia Dilettanti in finale contro il Derthona (grazie a questo successo guadagnarono la promozione in D). L’obiettivo della squadra allenata dal confermato Pietro Bosco (in passato bandiera del club e amante del 4-2-3-1) è ovviamente la salvezza. Il blocco della rosa che ha ottenuto la promozione in D è stato confermato in larga parte ed è stato rinforzato in alcuni settori (tra i nuovi spiccano i volti del difensore Lisari e del centravanti Camilli). La stella della squadra (età media: 22,5) è l’attaccante classe ’94 Federico Cardella, protagonista nella passata stagione con 15 centri nel campionato di Eccellenza e già in gol all’esordio in Coppa quest’anno.
La rosa
Portieri: Lorenzo Agostini (1993), Filippo Travaglini (1994).
Difensori: Alessio Gallitano (1999), Simone Maroncelli (2000), Alessandro Lisari (1996), Alessio Mastrodonato (1999), Gianluigi Salvato (1996).
Centrocampisti: Patrizio Manzari (2000), Gabriele Umiliaco (2001), Patrizio De Fato (1995), Francesco Cannizzo (1998), Matteo Tollardo (1997), Manuele Sganga (1998).
Attaccanti: Federico Cardella (1994), Antonello Bertino (1989), Manuel Pagliuca (1997), Davide Zucchi (1999), Gabriele La Rosa (1989), Jacopo Camilli (1986).
[tps_title]US LANUSEI CALCIO [/tps_title]
Nata nel 1986 dalla fusione tra la Don Bosco Calcio e la Polisportiva Lanusei, l’Us Lanusei Calcio è una delle principali società sportive della provincia di Nuoro. La squadra sarda, i cui colori sociali sono il bianco, il rosso e il verde, gioca presso lo stadio “Lixius” (1100 posti). Dopo tante stagioni vissute tra Eccellenza e Promozione, nel 2015 la squadra sarda ha ottenuto la promozione in Serie D grazie al raggiungimento della semifinale di Coppa Italia Dilettanti. Dopo aver conquistato tre salvezze consecutive, l’ultima grazie ad una splendida rimonta che ha visto come mattatore il nuovo allenatore dei lupi Graziani, l’obiettivo in casa Lanusei è quello di confermarsi sotto la guida del nuovo tecnico Aldo Gardini (4-3-3 il suo modulo di riferimento). Perso il gioiellino ivoriano Kovadio, acquistato dal Parma, la squadra sarda ha inserito in rosa diversi giovani interessanti (l’età media della squadra è di 21,5 anni), su tutti i gemelli ghanesi Tenkorang (centrocampisti classe 2000). Il ruolo di stella spetta al portiere Cosimo La Gorga, estremo difensore classe ’94 con un passato al Varese e soprattutto grande protagonista della salvezza conquistata nella scorsa stagione.
La rosa
Portieri: Claudio La Gorga (1994), Federico Rausa (1999).
Difensori: Andrea Congiu (1993), Endri Leshi (1999), Domenico Girasole (2000), Mario Esposito (1994), Federico Bonu (1994), Gianluca Cacciotti (1996), Alessandro Fraternali (1999).
Centrocampisti: Tamsir Jammeh (1996), Mattia Floris (1992), Daniele Nannini (1998), Mateo Likaxhiu (2000), Josiah Tenkorang (2000), Andrea Demontis (1995), Pietro Ladu (1995), James Tenkorang (2000), Lamin Jammeh (1999), Luca Quatrana (1996).
Attaccanti: Jorge Merino (1991), Gabriele Bernardotto (1997), Francesco Napolitano (1999), Valerio Asero (1999).
[tps_title]SSD LATINA CALCIO 1932 [/tps_title]
Tra le squadre impegnate nel girone G di Serie D, la SSD Latina Calcio 1932 è molto probabilmente quella che ha meno bisogno di presentazioni. La società nerazzurra, che gioca allo stadio “Francioni” (9398 posti), vanta infatti un discreto passato recente in Serie B prima che il fallimento del 2017 la costringesse a ripartire dai dilettanti. Dopo aver condiviso con l’Avellino passo dopo passo la cavalcata verso la B, i pontini hanno disputato quattro stagioni consecutive tra i cadetti (2013-2017) sfiorando persino la promozione in A nel 2014, quando furono sconfitti in finale playoff dal Cesena. Dopo il quinto posto della scorsa stagione, il Latina (età media di 25 anni) punta certamente alla vittoria del campionato. Per farlo si è affidata in panchina ad uno specialista, quel Carmine Parlato (ex centrocampista dei lupi) già vincitore per quattro volte in D (l’ultima l’anno scorso al Rieti, proprio nel girone G). Diversi i volti nuovi (tra questi De Martino, Casimirri e Tiscione), molte le conferme. Tra queste spicca quella di Iadaresta, bomber dei pontini e capocannoniere della passata stagione con 24 centri in 34 gare. Sarà lui il terminale offensivo del pericoloso 4-3-1-2 di mister Parlato.
La rosa
Portieri: Samuele Guddo (1999), Andrea Bortolameotti (1998).
Difensori: Alessandro Ranellucci (1983), Alessandro Manes (1994), Mattia Pesce (1999), Nelson Atiagli (1996), Nicolò Guidotti (1999), Lorenzo Costa (2000), Matteo Dionisi (1985), Andrea Tinti (1999), Gianluca Galasso (1984), Simone De Martino (1991).
Centrocampisti: Raffaele De Martino (1986), Christian Barberini (1999), Angelo Alario (1999), Giacomo Quagliata (2000), Andrea Casimirri (1990), Andrea Cittadino (1994).
Attaccanti: Filippo Tiscione (1985), Antonio Di Paola (1999), Pasquale Iadaresta (1986), Gerardo Masini (1982), Luigi Fontana (2000).