Ad Atripalda lo spettacolo della IV edizione di Sport Village

atripalda sportvillage3 La IV edizione di SportVillage continua a regalare numerose emozioni ai tantissimi appassionati e visitatori che animano le attività presenti nel fitto calendario di eventi in programma a piazza Umberto I e che ha visto l’inizio lo scorso 3 luglio e che si concluderà il 20 luglio con le finali riservate per ogni attività.

Dal Beach volley allo Street Soccer passando per lo Street Basket e il Dodge Ball, l’assoluta novità di questa manifestazione che prevede una sola categoria, riservata a quanti vogliono cimentarsi con questa disciplina e con l’obbligo di schierare nella propria formazione un over 40, un under 18 con tanto anche di una presenza femminile.

Questo sport che letteralmente vuol dire palla schivata altro non è che un’ evoluzione agonistica della comune palla prigioniera o palla avvelenata. Si gioca in sei contro sei, ad inizio partita le palle sono situate sulla linea di metà campo, in una zona neutra della larghezza di 1 metro denominata dead zone, mentre i giocatori sono fermi dietro la propria linea di fondocampo, pronti a partire al fischio dell’arbitro per conquistare il maggior numero di palle prima degli avversari.

L’obiettivo del gioco è quello di eliminare tutti i giocatori della squadra avversaria, senza venire eliminati.

E la risposta da parte del pubblico è stata più che soddisfacente alla luce delle numerose iscrizioni che hanno registrato gli organizzatori che fanno capo all’Associazione Playinatri che da quattro anni è promotrice di questo evento che ogni anno richiama una folta platea di visitatori.

Fino a questo momento sono oltre mille le persone che hanno preso parte all’Atripalda SportVillage, un numero destinato a salire nei prossimi giorni.

Da domani, e fino a venerdì 18 luglio, prenderà il via il torneo di “Street Basket” coordinato dai vari Alessandro Testa, Francesco Ricciuto e Carmine Matarazzo.

Tre le categorie previste, in base all’età, nelle gare di 3vs3 a metà campo: seniores (con annessa gara da tre punti al termine della sfida), under 15, under 13 e minibasket.

Altra disciplina confermata è lo Street Soccer. Si tratta di una rivisitazione del calcio tradizionale, che prevede squadre formate da soli tre giocatori e non ammette arresti del gioco, senza quindi rimesse laterali e dal fondo ma solo eventuali punizioni.

Un regolamento severo che non ammette nessun tipo di contatto fisico e/o scivolate e che dopo sei falli fischiati si procederà al calcio di rigore.

Quella di Atripalda è una tappa che rientra nel tour nazionale di Street Soccer Cage che dallo scorso mese di maggio sta facendo tappa in diversi capoluoghi italiani tra cui la cittadina irpina. Di fatti nella categoria riservata al 3vs3 tra adulti, la prima classificata avrà il diritto di partecipare alle finali nazionali che si terranno nel mese di settembre a Cesenatico.

Il 4 e 5 luglio scorsi è andato di scena, invece, il “King of the Beach”, nell’ambito del Beach Volley, altro sport annoverato in questa IV edizione. A far visita sono stati alcuni dei primi venti giocatori professionisti del ranking italiano che a rotazione ha fatto coppia con un altro sempre differente. Gianluca Casadei, Paolo Ficosecco e i fratelli Fabrizio ed Emiliano Manni. Ospiti di livello assoluto che hanno incantato il pubblico intervenuto a suon di giocate, palleggi e schiacciate dimostrando ancora una volta come Atripalda sia una città dedita allo Sport nel segno dell’Associazione Playinatri.

Exit mobile version