Il testa a testa tra Cerignola (57 punti) e Avellino (52) è uno dei più avvincenti dell’intero panorama calcistico italiano. Le due formazioni si stanno infatti contendendo la promozione in Serie B a suon di risultati utili e, anche in virtù dell’assenza di uno scontro diretto, tutto lascia presagire che la sfida andrà avanti praticamente fino alla fine del campionato. Scopriamo dunque i 5 duelli chiave (a distanza) che potrebbero decidere le sorti del girone C di Serie C.
Salvemini vs Patierno
Autore di 13 gol in campionato, Francesco Salvemini, bomber del Cerignola, è uno dei protagonisti indiscussi della cavalcata della compagine di Raffaele. Con il suo fiuto del gol e la capacità di sfruttare ogni occasione, l’ex Giugliano si sta rivelando una minaccia costante per le difese avversarie, segnando reti spesso decisive. Non è da meno, dall’altra parte, Cosimo Patierno, simbolo offensivo dell’Avellino, già autore di 12 centri in campionato e in più di una circostanza matchwinner per i lupi. Questo duello tra bomber – da pesare in termini di reti segnate da qui a fine torneo – potrebbe essere cruciale per determinare chi avrà la meglio in questa sfida tra gialloblù e biancoverdi.
D’Andrea vs Lescano
Arrivati entrambi nel mercato di gennaio, sia Filippo D’Andrea che Facundo Lescano sono chiamati ad offrire un significativo contributo realizzativo in questo finale di stagione. Calciatore versatile e dinamico, l’attaccante gialloblù deve dare continuità al gol realizzato con la Turris, unico lampo dal suo ritorno. Un discorso simile vale per il biancoverde, subito protagonista proprio contro i corallini, ma poi inefficace nelle gare seguenti. Dal feeling che i due troveranno da qui a fine anno potranno dipendere in parte le evoluzioni finali della classifica del girone C.
Achik vs D’Ausilio
Elementi dotati di grande tecnica e fantasia, Ismail Achik e Michele D’Ausilio sono gli uomini chiamati ad illuminare la manovra (e le speranze) di Cerignola e Avellino. Il marocchino è la musa ispiratrice della formazione pugliese: la sua visione di gioco e la capacità di dettare i tempi lo rendono un elemento fondamentale per gli schemi di Raffaele. D’Ausilio è altrettanto prezioso per Biancolino, che spera non a caso di recuperarlo appieno per dare un surplus di qualità al suo lupo. Questo duello a colpi di assist sarà pertanto determinante per il controllo delle gare e, di conseguenza, per gli sviluppi della sfida promozione.
Tascone vs De Cristofaro
Si parla di sfida promozione, un qualcosa che chiama inevitabilmente in gioco la sfera emotiva e passionale. Il cuore delle due squadre è inevitabilmente incarnato da Mattia Tascone e Antonio De Cristofaro. Noti per la loro capacità in entrambe le fasi di gioco, i due centrocampisti sono il motore delle compagini guidate da Raffaele e Biancolino. Dalla loro energia, dalla loro benzina e dal loro fuoco passerà tanto del destino delle due squadre, che sperano di lasciarsi trascinare dal ritmo incessante dei propri motorini inesauribili.
Capomaggio vs Palmiero
Dopo che i loro destini hanno rischiato di incrociarsi in estate, Galo Capomaggio e Luca Palmiero si ritrovano ora a far girare – uno contro l’altro – le due compagini più accreditate al salto in Serie B. Pur nelle loro differenze, i due centrocampisti sono l’architrave intorno a cui ruotano gli equilibri e le aspettative dei due allenatori. Il loro duello sarà probabilmente quello più importante per risolvere la contesa: chi dei due darà più spessore alla propria squadra, probabilmente a fine anno festeggerà il salto in cadetteria.