Verso Entella-Avellino, il focus sulla formazione di Fabio Gallo

Alla scoperta dell’ultimo avversario stagionale dei lupi

Seconda giornata di Supercoppa in arrivo. Avellino atteso dalla sfida con l’Entella. Ecco il focus sulla formazione di Gallo.

I liguri hanno trionfato nel girone B di Serie C con 83 punti frutto di 23 vittorie, 14 pareggi e 1 sconfitta. 61 gol fatti, 24 gol subiti.

Scorri per continuare a leggere l’articolo

Verso Entella-Avellino, il percorso stagionale dei biancocelesti

Partita senza i favori dei pronostici, l’Entella ha costruito il suo capolavoro giornata dopo giornata. Dopo il ko con il Pescara (6^giornata), i liguri hanno alzato il ritmo, non conoscendo più l’amaro sapore della sconfitta e crescendo in autostima con il passare delle settimane.

L’ultima avversaria ad arrendersi è stata la Ternana. Gli umbri hanno provato a reggere il passo ma alla fine hanno dovuto inchinarsi all’impressionante regolarità dei rivali, che hanno festeggiato il ritorno in cadetteria (a quattro anni di distanza) in anticipo (terzultima giornata) rispetto alle vincitrici degli altri raggruppamenti.

Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo

Verso Entella-Avellino, il momento dei liguri

Nelle ultime 5 giornate di campionato la compagine di Gallo ha collezionato 9 punti, frutto di 2 vittorie(Campobasso, e Arezzo) e 3 pareggi (Torres, Pineto e Ternana). 7 gol realizzati, 4 gol subiti.

Nell’ultimo turno è arrivato il pareggio per 0-0 con la Ternana, un risultato che ha consentito ai biancocelesti di portare a 32 il numero di gare consecutive senza sconfitte.

Scorri per continuare a leggere l’articolo

Verso Entella-Avellino il rendimento interno degli uomini di Gallo

Tra le mura amiche la formazione ligure ha conquistato 44 puntiin 19 gare (media 2,32) con uno score di 13 vittorie, 5 pareggi e 1 sconfitta (0-1 con il Pescara lo scorso 26 settembre). 34 gol realizzati, 12 quelli subiti.

Nelle ultime 5 gare interne l’Entella ha ottenuto 11 punti, frutto di 3 vittorie (Pontedera, Sestri Levante e Arezzo) e 2 pareggi (Torres e Ternana). 10 gol realizzati, 3 gol subiti.

Nell’ultima gara giocata in casa – lo scorso 27 aprile – è arrivato, come già sottolineato in precedenza il pareggio a reti bianche con la Ternana, la formazione che più di tutte ha conteso ai liguri l’agognato salto di categoria.

Scorri per continuare a leggere l’articolo

L’angolo tattico

Mister Gallo, alla prima promozione in Serie B della carriera,ha edificato la sua impresa costruendo fin dal ritiro un gruppo granitico, in cui ognuno ha saputo interpretare perfettamente il suo ruolo.

Senza superstar d’eccezione, il 3-5-2 del tecnico milanese si è poggiato su basi solide e pochi fronzoli. A cominciare da una difesa d’esperienza, gestita alla perfezione dal terzetto Parodi-Tiritiello-Marconi.

Fondamentale nello sviluppo della manovra è stato poi il lavoro degli esterni Bariti e Di Mario. Il primo (classe 1991), ex Avellino, ha vissuto una seconda giovinezza. Il secondo (classe 2004) ha stupito tutti, guadagnandosi fin dal principio le attenzioni di club di categoria superiore.

Il ruolo di miglior marcatore (10 reti) è spettato invece alla mezzala Franzoni. Arrivato in estate da svincolato dopo una positiva esperienza alla Giana, il classe 1997 si è rivelato decisivo in più circostanze, colpendo in prima persona e legando efficacemente il gioco tra mediana e trequarti.  

Exit mobile version