Serie D – Il focus sulle prime quattro compagini del girone G

[tps_title]Società Sportiva Dilettantistica Albalonga Calcio[/tps_title]

L’Albalonga è una società calcistica di Albano Laziale e di Pavona. Nasce nel 1960 come Albano Laziale, e negli anni novanta si fonde con il Pavona Castel Gandolfo, prendendo il nome di “Albalonga”. I colori sociali sono il bianco e il blu. Lo stadio della compagine laziale è il “Pio XII”, caratterizzato da una disposizione di 1800 posti. La nuova Albalonga disputa il suo primo campionato in serie D nella stagione 2001-2002, per poi ritornare in eccellenza sette anni dopo. Nella stagione 2014-2015, i laziali ottengono la promozione in serie D, vincendo nello stesso anno anche la Coppa Italia Dilettanti Lazio. Nell’ultimo campionato, l’Albalonga si piazza seconda in classifica nel girone G, ottenendo il miglior piazzamento della sua storia. Si qualifica ai play-off e batte in finale il Trastevere, per tre a uno. L’allenatore è Fabrizio Ferazzoli. E, anche in questa stagione, il team di Albano Laziale e di Pavona, vorrà rivestire un ruolo da protagonista, puntando al vertice del girone G. Da tenere d’occhio i nomi dell’attaccante brasiliano Renin Pippi e dei centrocampisti Mario Barone e Daniele Proia

 

Ecco la rosa dell’Albalonga:

Portieri: Lorenzo Del Moro(1999), Claudio Galluccio(’99), Samuele Lorusso(2000), Giordano Di Pietro(2000).

Difensori centrali: Manuel Panini(1983), Marco Paolacci(1984), Andrea Pucino(1989).

Terzini destri: Mattia Novello(1998), Alessio Lommi(1999).

Terzini sinistri: Jacopo Succi(1994).

Centrocampisti centrali: Lorenzo Pace(1995), Alessio Fatati(1989), Mario Barone(1984), Carlo Muccio(2000), Matteo Magliocchetti(1998).

Esterni destri: Daniele Proia(1993), Nuno Casanova(2000).

Esterni sinistri: Claudio Corsetti(1986), Francesco Pagliarini(1994).

Attaccanti: Renan Pippi(1984), Christian Massella(1990), Cristiano Proietti(2000), Davide Follo(2000).

 

[tps_title]Associazione Sportiva Dilettantistica Anzio Calcio 1924[/tps_title]

L’Anzio Calcio ha origini lontane, che risalgono al 1924. Fino al 1990 ha conservato il nome A.S. Anzio, variandolo poi in Anzio Calcio 1924. Dopo anni di prima categoria e promozione, la compagine laziale conquista la serie D per la prima volta nel 1963, restandoci per otto stagioni consecutive. Poi il ritorno in categorie inferiori, fino al 1990. Nel corso della sua storia, l’Anzio si è messo in evidenza nel produrre valide promesse del calcio. Su tutti, Bruno Conti, che nel ’72 esordì con l’Anzio prima di essere ceduto definitivamente alla Roma. Senza dimenticare un altro calciatore, passato per le file del team romano: Stefano Colantuomo. Oggi allenatore, con un passato anche nell’Avellino in serie A. I colori sociali sono il bianco ed il blu. Lo stadio in cui l’Anzio disputa le partite casalinghe è il “Massimo Bruschini”. Il presidente è Antonella Mastrella

Ecco la rosa dell’Anzio:

Portieri: S. Rizzato(1989), M.Lauretti(2000),

Difensori centrali: L.Magliano(1994), A.De Carlo(2000), A. Yahia Ashour(1994), Ramadan, Galullo(1997)

Terzini destri: S.Lavilla(1997), L.Costanzo(1998)

Terzini sinistri: D. Catena(1999)

Centrocampisti: R. Guazzaroni(1997), F. Del Prete(1999), M. Arcaleni(1996), L. Buonocore(1995), E. Lazzarini(1990),R. Intriago Alfano(1999)

Esterni destri: T.Barone(1997), P.Paoletti(2000)

Esterni sinistri: S.Landolfi(1999), A.Gradin(1998)

Attaccanti: M.Artistico(1985), A.Ludovisi(1999), F.Di Pietro(1992), A.Mazzella(2000)

[tps_title]Football Club Aprilia Racing Club[/tps_title]

Il Rancing Aprilia è la società calcistica di Aprilia(LT). La sua storia calcistica nasce negli anni ’30, dopo la creazione della città nel 1936, in epoca fascista. La società attuale nasce nel 1971, con la denominazione “Associazione Calcio Aprilia”. Nel 2001, i laziali approdano per la prima volta in serie D, dove vi rimangono per sei anni, prima del ritorno in eccellenza. L’8 maggio 2011 rappresenta una data storia per l’Aprilia: la conquista della promozione in seconda divisione di Lega Pro. E dopo tre anni consecutivi in C2, la compagine ritorna in serie D. Il 5 luglio 2018 annuncia il cambio di denominazione in FC Aprilia Racing Club S.r.l., dopo l’acquisizione del 90% delle azioni della società da parte di Antonio Pezone, già ex patron del Racing Club di Ardea, del Rancing Roma e del Rancing Fondi . I colori sociali sono il bianco e l’azzurro, lo stadio è il “Quinto Ricci” e ospita circa 2500 posti. L’allenatore per la prossima stagione è Mauro Venturi, tecnico consapevole di avere a disposizione una rosa competitiva per il campionato che s’appresta ad iniziare. Noti, e non poco, i nomi del bomber Daniele Corvia e Ruben Oliveira, pronti a trascinare i biancoazzurri, oltre all’esterno Titone.

Ecco la rosa dell’Aprilia:

Portieri: Luigi Manasse(2000), Andrea Saglietti(1999), Alessandro Alfieri(2001)

Difensori centrali: Federico Pace(1988), Stefano Battisti(2000), Matteo Piatti(1984), Daniele Rosania(1991), Fabio Sossai(1994)

Terzini sinistri:Pietro Bencivegna(1998)

Terzini destri: Francesco Montella(1987), Roberto Vitolo(1998)

Centrocampisti centrali: Edoardo Di Palma(1999), Tiziano Luciani(1991), Simone Telloni(1999), Simone Mastromattei(1980), Rubèn Oliveira(1983), Domenico Rocchino(2000)

Esterni destri:Mario Titone(1988) Salvatore Lillo(1991)

Esterni sinistri: Attilio Carpentieri(1997)

Attaccanti: Daniele Bosi(1991), Daniele Corvia(1984), Joao Romani(1999), Alessio Cipriani(2000)

[tps_title]S.S.F. ATLETICO[/tps_title]

Lo Sporting Frigene Forcene Atletico, comunemente riconosciuto come “S.S.F. Atletico”, nasce dalla fusione tra le società Sporting Città di Fiumicino e Fregene Calcio. Nella scorsa stagione, l’Atletico ha saputo impressionare, posizionandosi terzo nella classifica del girone G. Ai playoff, però, viene sconfitto al primo turno dal Trastevere, per tre a uno. Il “Paglialunga Aristide” è lo stadio del sodalizio laziale ed è situato a Fregene. I colori sociali sono il bianco e il blu. Il presidente è Davide Caccia. L’allenatore Raffaele Scudieri, che si appresta ad affrontare il terzo anno sulla panchina del club. I laziali proveranno, tuttavia, a bissare quanto di buono fatto lo scorso anno. Tortolano, Nanni e Tornatore, rappresentano senza dubbio i punti di forza principali.

Ecco la rosa dell’Atletico:

Portieri: Matias Macci(2000), Andreas Nota(1998), Damiano Galantini(1999), Niccolò Della Salandra(2000)

Difensori centrali: Francesco Campanella(1989), Giovanni Esposito(1985), Rodrigue Yoboa(2000), Edoardo Giustini(1994),

Terzini destri: Alessio Rizzi(1999)

Terzini sinistri:Patrizio Cotani(98), Fabio Pompei(1987), Gennaro Donnarumma(1998), Giordano Colacicchi(2000)

Centrocampisti centrali: Gianmarco Papaserio(1999), Giovanni Formilli(1995), Federico Sevieri(1991), Antonio Di Emma(1989), Daniele Romano(1999), Flavio Santarelli(1995)

Esterni destri: Emiliano Tortolano(1990)

Esterni sinistri: Marco Neri(1997)

Attaccanti: Leonardo Nanni(1991), Diego Tornatore(1984), Filippo D’Andrea(1998)

Exit mobile version