Quinta giornata di campionato in arrivo in Serie B. Dopo il blitz in casa della Carrarese, per l’Avellino di Raffaele Biancolino arriva la sfida casalinga con l’Entella Andiamo insieme alla scoperta del prossimo avversario dei lupi: ecco a voi il focus sulla formazione ligure.
Scorri per continuare a leggere l’articolo
Verso Avellino-Entella, la guida tecnica dei liguri
Dopo quattro anni di attesa, l’Entella ha riabbracciato la Serie B al culmine di un percorso praticamente perfetto, impreziosito ancor di più dalla conquista della Supercoppa di C. Salutato Fabio Gallo, l’artefice dei trionfi della scorsa stagione, la società ligure ha affidato il nuovo progetto all’emergente Andrea Chiappella, allenatore reduce da ottime stagioni alla guida della Giana Erminio. Il classe 1987, secondo tecnico più giovane della cadetteria dopo Matteo Andreoletti (classe 1989) del Padova, è entrato bene nella nuova realtà e sta confermando anche al piano superiore tutte le qualità già evidenziate nel recente passato. Qualità che, se rafforzate ulteriormente, potrebbero portarlo a togliersi notevoli soddisfazioni.
Scorri per continuare a leggere l’articolo
Verso Avellino-Entella, l’inizio di stagione di Karic e compagni
Dopo l’eliminazione in Coppa Italia ai rigori per mano del Cagliari, l’Entella ha iniziato il torneo collezionando 5 punti nelle prime 4 giornate. Nell’ultimo weekend è arrivato il ko sul campo del Padova, un risultato che ha posto fine alla lunga imbattibilità (35 gare di campionato senza ko) della società cara al presidente Antonio Gozzi. Dopo l’iniziale vantaggio firmato dall’ex Avellino Karic, i liguri – complice anche l’inferiorità numerica per il rosso a Tiritiello – hanno subito la rimonta biancoscudata targata Bortolussi-Harder, riassaporando l’amaro sapore della sconfitta a quasi un anno di distanza dall’ultima volta (Entella-Pescara 0-1 il 26 settembre 2024).
Scorri per continuare a leggere l’articolo
Verso Avellino-Entella, occhio a…
L’Entella è una squadra solida e organizzata, capace di ribaltare velocemente l’azione. Nei primi impegni ufficiali della stagione, mister Chiappella ha utilizzato a livello tattico sia il 3-5-2 che il 3-4-2-1. In attesa di ritrovare le reti degli attaccanti, a fare la fortuna della compagine biancoceleste sono stati soprattutto i calci piazzati (3 reti su 4 sono arrivate da qui), sfruttati a dovere grazie alla grande abilità area dei propri difensori centrali. L’elemento da attenzionare maggiormente è senza dubbio Andrea Franzoni. Il classe 1997, che ha ritrovato quest’anno l’allenatore con cui si era messo in evidenza due stagioni fa alla Giana Erminio, agisce con disinvoltura tra mediana e trequarti (proprio il suo eclettismo consente la variazione tattica di cui sopra) e dispone di un ottimo senso del gol (bomber ligure nella scorsa annata, già a segno con il Cesena in questa).