Il calciomercato si è concluso da meno di 24 ore, ma l’onda lunga della calda sessione di trasferimenti estivi è destinata ancora a protrarsi. In quella che è stata la sessione dei trasferimenti e delle spese record in tutta Europa (basti pensare al Psg…) anche in Serie B si sono registrati investimenti importanti rispetto a quello che era il trend degli ultimi anni. Società come Parma, Palermo, Pescara, Bari e Frosinone su tutte hanno deciso di investire cifre importanti pur di rinforzarsi per inseguire il sogno della Serie A. Ecco di seguito la top 10 dei più costosi del mercato di Serie B (dati: transfermarkt.it).
[embedcontent src=”videogazzetta” url=”http://video.gazzetta.it/maurizio-ganz-fiuto-gol-ora-tocca-figlio-simone-andrea/21130ebe-c903-11e5-9459-2d2c8c7a0234″]
[tps_title]ANDREA FAVILLI[/tps_title]
Dopo l’ottima stagione scorsa l’Ascoli non ha avuto dubbi e lo ha riscattato dal Livorno sborsando i 3 milioni di euro già pattuiti nell’estate scorsa. Sullo sfondo dell’operazione parrebbe esserci la Juventus, già proprietaria del cartellino del ragazzo in passato e in ottimi rapporti con la società marchigiana (affare Orsolini).
[tps_title] FRANCESCO CAPUTO [/tps_title]Il suo addio all’Entella ha fatto rumore e ha solleticato l’appetito di molti club di Serie B. A spuntarla è stato l’Empoli, grazie anche all’offerta da 3 milioni fatta recapitare ai liguri. Il suo arrivo, dopo un mercato fatto prevalentemente di cessioni, ha rilanciato fortemente le ambizioni degli azzurri.
[tps_title] FABIO CERAVOLO [/tps_title]Dalla A alla B per trascinare il Parma verso il ritorno in massima serie. L’acquisto dell’ex attaccante del Benevento è stato il colpo più importante dell’ultimo giorno di mercato. 2,6 milioni più bonus il costo dell’operazione per la società gialloblù.
[tps_title] EDGAR ELIZALDE [/tps_title]Al quarto posto degli investimenti più onerosi troviamo ancora il Pescara. Si tratta di un giovane uruguaiano classe 2000, preso dal Montevideo Wanderers per 2,3 milioni. Elizalde è un terzino sinistro dalle qualità notevoli. Insomma, materiale da plasmare per Zeman. Con il Milan e le “cose formali” già in agguato…
[tps_title] SIMONE ANDREA GANZ [/tps_title]
Sulla voglia di riscatto del figlio d’arte ha deciso di puntare con estrema decisione il Pescara di Zeman, che ha speso 1,8 milioni per prelevarlo dalla Juventus. I bianconeri avevano preso Ganz a costo zero dopo l’ottima stagione disputata in quel di Como.
[tps_title] EDDY GNAHORE’ [/tps_title]
È servito 1 milione e mezzo per strappare al Napoli il centrocampista francese di origini ivoriane. I partenopei avevano acquistato il classe ’93 due stagioni fa per appena 150.000 euro, senza mai concedergli l’opportunità di esordire in azzurro. Intanto, la plusvalenza registrata è da applausi.
[tps_title] IGOR CORONADO [/tps_title]
Dal Trapani al Palermo con un solo obiettivo: riportare i rosanero in Serie A. Igor Coronado è stato il fiore all’occhiello del mercato della società di Zamparini, che ha investito 1,4 milioni sul suo estro. Ma il calciatore brasiliano non è il più costoso del mercato palermitano…
[tps_title] CAMILLO CIANO [/tps_title]
All’ottavo posto troviamo ancora il Frosinone, che ha soddisfatto le richieste del Cesena pagando 1,3 milioni il cartellino di Camillo Ciano. Con l’ex Cesena (58 gol in cadetteria) l’attacco dei ciociari si presenta sulla carta come il più forte dell’intera Serie B.
[tps_title] ANTONIO DI GAUDIO [/tps_title]
Nell’estate che ha visto il Parma ergersi a protagonista assoluto del calciomercato, Di Gaudio è stato senza dubbio uno dei colpi più importanti. La società ducale ha versato 1,3 milioni nelle casse del Carpi pur di metterlo a disposizione di D’Aversa.
[tps_title] RAFFAELE MAIELLO [/tps_title]
Dopo averlo avuto in prestito nella scorsa stagione, il Frosinone ha deciso di riscattare il forte centrocampista dal Napoli per 1,2 milioni e di affidargli la regia della squadra. Qualche stagione fa il classe ’91 fu riacquistato dai partenopei per 1,5 milioni dopo che era stato ceduto al Crotone per appena 60.000 euro.