Dopo l’ottimo punto conquistato a Empoli, l’Avellino attende l’arrivo del Bari. I pugliesi arrivano in Irpinia lanciati (3 vittorie consecutive), determinati a dare continuità al loro momento positivo.
CLASSIFICA E MOMENTO ATTUALE
Il Bari occupa attualmente la quinta posizione in classifica con 44 punti, frutto di 13 vittorie, 5 pareggi e 9 sconfitte (1 gara da recuperare). 39 gol realizzati, 35 quelli subiti. Se il campionato finisse oggi sarebbe qualificato al turno preliminare dei playoff dove affronterebbe la Cremonese di Attilio Tesser. I pesanti rovesci rimediati contro Empoli (0-4) e Venezia (1-3) sono stati cancellati dai 3 successi consecutivi ottenuti contro Frosinone (casa), Cremonese (trasferta) e Ternana (trasferta). La squadra ha ritrovato smalto ed è pronta a giocarsi le sue carte fino alla fine. Anche in ottica promozione diretta, visto il distacco non troppo eccessivo dalla vetta.
NUMERI E CURIOSITA’
Lontano dal San Nicola i pugliesi hanno raccolto 16 punti in 14 partite, con uno score di 4 vittorie, 4 pareggi e 6 sconfitte. 20 gol realizzati, 23 quelli subiti. L’ultimo successo è datato 24 febbraio 2018: 2-1 a Terni (27° giornata). L’ultimo pareggio è del 20 gennaio 2018: 1-1 a Cesena (22° giornata). L’ultima sconfitta il 3 febbraio 2018: 1-3 a Venezia (24° giornata). I 39 gol realizzati sono stati così distribuiti: 5 segnati dai difensori, 7 dai centrocampisti, 25 dagli attaccanti, 2 autoreti. 16 sono i calciatori ad aver trovato la via della rete. In B nessuno ha fatto meglio della squadra biancorossa, una vera e propria cooperativa del gol. Il bomber è Cristian Galano (classe 1991) con 13 reti all’attivo.
I PRECEDENTI
Il Partenio-Lombardi è praticamente un tabù per il Bari in virtù di 1 sola vittoria a fronte di 6 sconfitte e 4 pareggi. Il colpo dei galletti nella tana dei lupi è datato 2003-2004: 1-2 con gol di Kutuzov per i lupi e doppietta di Spinesi per i biancorossi. Nelle ultime 4 sfide si sono invece registrati 2 successi biancoverdi e 2 pareggi: 1-0 (D’Angelo) nel 2013-2014, 2-0 (D’Angelo e Trotta) nel 2014-2015, 1-1 (Insigne, Maniero) nel 2015-2016, 1-1 (rigori di Verde e Salzano) nel 2016-2017.
LA SFIDA DI DOMENICA
Grosso va a caccia del poker di vittorie consecutive, sperando che il rinvio della gara con lo Spezia non abbia influito sul momento positivo dei suoi calciatori. A livello tattico l’eroe di Berlino 2006 proseguirà sulla strada del 4-3-3, con Improta e Galano ai lati di Kozak nel tridente offensivo. I primi due (20 gol complessivi) sono a secco nel girone di ritorno, ma hanno già fatto male ai lupi nella gara d’andata. Il centravanti ceco si è invece sbloccato di recente ed è pronto ad un duello senza esclusioni di colpi con l’ottimo Kresic di questo periodo. A metà campo lente d’ingrandimento su Henderson. Il giovane scozzese, prelevato nel mercato invernale dal Celtic, si è inserito alla perfezione negli schemi pugliesi. Dimostrando buona personalità, gran tiro dalla distanza, piede educato a gioco fermo. Una bella sorpresa ed un’arma in più per Grosso, un pericolo in più per le difese avversarie.