Focus Ternana: Falletti-La Gumina, qualità e freschezza per la salvezza

Dopo un’estate decisamente movimentata, con vari cambi tecnici prima del via del campionato, la Ternana va a caccia di stabilità con l’obiettivo preciso di mantenere la categoria per il quinto anno di fila.

[tps_title]La guida tecnica [/tps_title]

La guida tecnica

Il gran valzer della panchina umbra (Panucci, Siviglia) ha visto alla fine uscire vincitore Benito Carbone (classe 1971). All’ex fantasista di Napoli e Inter sono state affidate le chiavi della ricostruzione rossoverde, con un ruolo più da manager all’inglese che da semplice allenatore. I ritardi iniziali (Carbone è arrivato in pieno agosto) stanno pesando, ma il tecnico sta cercando di sopperire con grande dedizione e impegno, con le ultime vittorie sfumate in extremis che gridano ancora vendetta. Dal punto di vista tattico, dopo una partenza basata sul 3-5-2, si è virati con decisione sul 4-3-1-2, modulo utile a liberare la fantasia di Falletti sulla trequarti offensiva.

[tps_title]La stella [/tps_title]

La stella

Dopo la fantastica scorsa stagione (10 gol, svariati assist, voti in pagella da capogiro), Cesar Alejandro Falletti (trequartista uruguaiano classe 1992) è atteso alla riconferma. Rimasto in Umbria nonostante qualche richiesta dalla massima serie (Empoli su tutte), il numero 10 rossoverde ha ricominciato garantendo subito grandi giocate (bellissimo il gol nel derby con il Perugia) e confermando di essere il punto di riferimento delle Fere. Poche chiacchiere: dalla sua inventiva e dai suoi piedi fatati passano tante delle speranze salvezza dei rossoverdi.

[tps_title]Occhio ai giovani [/tps_title]

Occhio ai giovani

Antonino La Gumina, estroso attaccante classe 1996, è stato il capocannoniere dell’ultimo Viareggio, torneo in cui ha trascinato a suon di gol il suo Palermo fino alla finale poi persa con la Juventus. Attaccante veloce e tecnico (4 presenze complessive con i rosanero in Serie A), La Gumina è arrivato in Umbria in prestito e sta affrontando la prima grande esperienza da professionista con la giusta mentalità. Nelle ultime giornate lo spazio a disposizione è cresciuto e lo score (al momento 2 gol realizzati equamente suddivisi tra Coppa Italia e campionato) è destinato ad aumentare. Soprattutto quando sarà affinata l’intesa con i colleghi di reparto Falletti ed Avenatti.

[tps_title]La sfida di martedì [/tps_title]

La sfida di martedì

Al Partenio-Lombardi, nel secondo turno infrasettimanale della stagione, sarà sfida tra penultime in classifica. Grande equilibrio nei 9 precedenti (2 successi interni, 4 pareggi, 3 vitrorie esterne). Dopo il Novara, altro scontro da ex per Toscano, tornato sulla graticola dopo la brutta prestazione offerta in terra piemontese. Con un percorso esterno da brividi, il Partenio deve tornare ad essere un fortino per muovere con decisione la classifica. Serve un’altra d’orgoglio, non esiste alternativa alla vittoria. Altrimenti la Ternana, dopo l’esonero di Tesser lo scorso anno, potrebbe portare a nuovi stravolgimenti in casa biancoverde.

Exit mobile version