Il mercato invernale incombe. La gioielleria della Serie B è pronta a mettere in vetrina i suoi pezzi migliori. Ecco 10 protagonisti del torneo cadetto pronti, tra la sessione invernale e quella estiva, a spiccare il volo verso la Serie A. Pronti a ripercorrere le orme dei vari Izzo, Zappacosta, Lapadula, abili a sfruttare la palestra della B per poi giocarsi le proprie carte al piano superiore.
[tps_title]I primi cinque[/tps_title]1) Beghetto Andrea
Centrocampista classe 1994, Spal
La sua corsa e il suo sinistro stanno facendo ammattire le difese della cadetteria e stanno incantando i tifosi della Spal. Assist e occasioni create a ripetizione, gli è mancato fin qui soltanto il gol (ha causato però l’autogol di Valjent contro la Ternana). Continuando così il salto di qualità è scontato, con il Genoa di Preziosi pronto a coinvolgerlo nell’ennesima rivoluzione della sua rosa.
2) Bisoli Dimitri
Centrocampista classe 1994, Brescia
Dopo tanta gavetta nelle serie minori, il giovane figlio d’arte sta sfruttando alla grande l’occasione concessagli dal Brescia. Titolare inamovibile della mediana delle Rondinelle, si sta facendo apprezzare per le sue doti di corsa e dinamismo, oltre che per una spiccata proprensione al gol (già 4 all’attivo). Soprattutto grazie al suo insidioso tiro dalla distanza. Su di lui c’è la fila: Genoa in vantaggio sulla Sampdoria, ma occhio alla rimonta di Udinese e Chievo.
3) Chibsah Raman Yussif
Centrocampista classe 1993, Benevento
Lui la A l’ha già assaggiata (48 presenze tra Sassuolo e Frosinone) dopo averla conquistata da protagonista con la maglia degli emiliami. Dopo un periodo di appannamento, si sta ricostruendo a Benevento, con tanta sostanza condita da 4 gol. Baroni, che lo ha fortemente voluto, lo rigenerato. Chissà che con la partenza di Rincon (Juventus) il Genoa non possa bussare alla porta dei sanniti per il piccolo guerriero ghanese.
4) Ciciretti Amato
Attaccante classe 1993, Benevento
La promozione in Serie B, un ottimo avvio di stagione, lo stage in Nazionale. I suoi ultimi mesi sono stati un crescendo continuo. Destinati ad ampliarsi ulteriormente nel breve periodo. La Roma, come successo per altri talenti del suo settore giovanile, non ha creduto troppo in lui. Il Napoli gli ha messo gli occhi addosso da un bel po’ di tempo. Che sia lui la prossima creatura da plasmare per mister Sarri?
5) Paolo Pancrazio Faragò
Centrocampista classe 1993, Novara
Il volo verso la A avrebbe dovuto spiccarlo l’estate scorsa. Alla fine è rimasto a Novara, confermando di essere ormai sprecato per la categoria e ormai pronto per misurarsi nella serie superiore. Il Crotone vorrebbe puntare su di lui per tentare il miracolo salvezza, ma il suo naturale approdo dovrebbe essere la Fiorentina, con il ds Corvino che da tempo segue da molto vicino i progressi del giovane centrocampista dei piemontesi.
[tps_title]Gli altri gioielli[/tps_title]6) Meret Alex
Portiere classe 1997, Spal
Le attese su di lui erano tante. Nella splendida stagione della Spal lui sta dimostrando di essere un numero 1 sicuro e affidabile. L’Udinese, proprietaria del suo cartellino, lo monitora con interesse in attesa di affidargli le chiavi della propria porta. Le sue qualità però non passano di certo inosservate e Juventus e Inter potrebbero sfidarsi per costruire il futuro alle spalle dei totem Buffon ed Handanovic.
7) Morosini Leonardo
Attaccante classe 1995, Brescia
Il primo a compiere il grande salto sarà lui. Dopo aver scatenato l’appetito della Juventus ed esser stato vicinissimo all’arrivo all’Inter (operazione imbastita ma non concretizzata la scorsa estate), il fantasista dei lombardi sbarcherà a Genova (sponda rossoblu’) alla riapertura delle liste. Juric lo vuole sin da subito, Preziosi gli farà firmare un contratto di 5 anni. Per lui l’obiettivo di conquistare la calda e appasionata gradinata rossoblu’.
6) Riccardo Orsolini
Attaccante classe 1997, Ascoli
Il mondo corre veloce. In meno di un anno la sua vivacità e le sue doti tecniche lo hanno portato dalla Primavera alla prima squadra. Con gli occhi della Serie A che si sono illuminati sul suo talento. Prima la Juventus, poi il Napoli, infine Milan ed Atalanta. In tanti hanno bussato alla porta dei marchigiani. Chissà che ad aprirla però non possa essere il Chelsea di Conte, piombato con decisione sul ragazzo nelle ultime ore. Perché la B diverte ed interessa anche fuori dai confini italici.
9) Piu Alessandro
Attaccante classe 1996, Spezia
Dopo le 10 presenze in Serie A maturate la scorsa stagione ad Empoli, il giovane esterno sta proseguendo con profitto il suo percorso disimpegnandosi bene nel tridente offensivo (out sinistro) di Mimmo Di Carlo. I buoni numeri messi in campo hanno scatenato l’interesse della Sampdoria (su richiesta di Giampaolo che lo ha lanciato in Toscana), ma l’Empoli (che detiene il cartellino) ha risposto picche. Voglioso di controllare in prima persona l’ulteriore crescita del ragazzo.
10) Verde Daniele
Attaccante classe 1996, Avellino
La tristezza accumulata con Toscano è svanita. La cura Novellino lo ha rigenerato, riportandolo ai livelli del passato. Quelli che gli hanno consentito di accumulare 13 presenze in Serie A da giovanissimo. I suoi colpi di genio hanno scatenato l’attenzione di Sassuolo, Atalanta e Bologna. La Roma vuole tenerlo ad Avellino, come ribadito nelle ultime ore, fino a fine stagione. In attesa di riportarlo a casa nel prossimo giugno. Tutta l’Irpinia spera in questa soluzione. Ma gli snodi del mercato sono infiniti ed imprevedibili e non fanno sconti a nessuno.