L’Avellino che verrà. Ruolo per ruolo chi resta e chi andrà via

[tps_title]Il commento[/tps_title]

La stagione non è ancora finita, ma l’obiettivo (minimo) della salvezza è stato già raggiunto. È tempo di bilanci, dunque, in casa Avellino. I piani non sono ancora ben definiti (vedi dilemma allenatore), ma è già possibile fare un primo check-up sulla rosa biancoverde per la prossima stagione. Sarà rifondazione. L’annata non particolarmente esaltante spingerà i lupi ad un notevole restyling. Pochi punti fermi, per il resto tante incognite e molti cambiamenti in vista. Ecco un’analisi dettagliata della rosa biancoverde, con scadenza di contratto e possibilità di permanenza espressa in percentuale.

[tps_title]I portieri[/tps_title]

Pierluigi Frattali (scadenza contratto: 2019; 100%) Contratto rinnovato nello scorso gennaio per il numero uno biancoverde. Uno dei portieri più affidabili in cadetteria. L’Avellino ripartirà da lui e rispedirà al mittente qualsiasi offerta.

Daniel Offredi (scadenza contratto: 2018; 35%) Il portiere scuola Milan ha ancora due anni di contratto, ma non ha dato garanzie durante questa stagione. Nella gara col Perugia è apparso in netta difficoltà. La società potrebbe decidere di prendere un secondo più affidabile.

Tommaso Bianco (scadenza contratto: 2016; 0%) Il terzo portiere biancoverde ha il contratto in scadenza e non verrà riconfermato. Potrebbe essere promosso il giovane Lorenzo Gioia.

 

[tps_title]I difensori[/tps_title]

Francesco Pisano (scadenza contratto: 2017; 0%) In prestito con diritto di riscatto dal Bolton, l’ex difensore del Cagliari ha deluso le aspettative. Spesso acciaccato o infortunato, mai al top della forma. Molto difficile pensare che l’Avellino decida di investire su di lui.

Raffaele Pucino (scadenza contratto: 2017; 0%) In prestito dal Chievo, il terzino destro è stato tra i peggiori della stagione biancoverde. Molti errori pesanti, il fratello scarso dell’ottimo giocatore ammirato a Varese e a Pescara. Sarà rispedito al mittente.

Costantin Nica (scadenza contratto: 2018; 0%) Come Pucino, anche l’esterno romeno è stato un clamoroso flop. Accantonato già da gennaio, non ci sono affatto possibilità che il prestito venga rinnovato.

Davide Biraschi (scadenza contratto: 2018; 25%) L’Avellino confermerebbe volentieri il giovane e affidabile centrale romano. Ma le sirene della A sono sempre più forti: Sampdoria e Crotone sono pronte a tutto per assicurarselo. E con l’offerta giusta l’Avellino dirà di si.

Angelo Rea (scadenza contratto: 2017; 0%) Il contratto c’è, ma i tantissimi guai fisici e la carta d’identità non più verdissima porteranno alla separazione.

Marco Chiosa (scadenza contratto: 2019; 40%) I biancoverdi vantano un diritto di riscatto sul centrale mancino di proprietà del Torino. Stagione di alti e bassi la sua: nel suo caso sarà probabilmente decisivo il parere del nuovo tecnico.

Marco Migliorini (scadenza contratto: 2020; 100%) Il terribile infortunio gli ha impedito di mettersi in mostra anche in B dopo l’ottima esperienza di Castellammare. Patrimonio della società, che aspetterà il suo recupero e lo lancerà.

Pietro Visconti (scadenza contratto: 2017; 40%) Un solo anno di contratto per l’ex terzino della Cremonese, reduce da una stagione non proprio soddisfacente. Anche per lui dipenderà dal parere del nuovo tecnico.

Simone Petricciuolo (scadenza contratto: 2017; 0%) Poche presenze e tante difficoltà durante la sua esperienza a Melfi in questa seconda parte di stagione. È certo che l’Avellino non lo terrà. Magari finirà ancora una volta in prestito in Lega Pro.

Maxime Giron (scadenza contratto: 2018; 25%) Al contrario di Petricciuolo, l’esterno francese sta ben figurando durante la sua esperienza a Melfi (15 presenze, 2 reti). Probabile che sia ancora prestato per permettergli di completare il suo percorso di crescita.

[tps_title]I centrocampisti[/tps_title]

Guido D’Attilio (scadenza contratto: 2017; 0%) Classe ’94, non è più under e ha avuto poche possibilità per mettersi in mostra. Sarà addio.

William Jidayi (scadenza contratto: 2017; 100%) Una delle poche note liete della stagione. Arrivato in punta di piedi, è diventato un leader e un punto fermo. In difesa e a centrocampo. Probabile per lui anche il rinnovo.

Davide Gavazzi (scadenza contratto: 2018; 90%) L’ex centrocampista della Ternana è uno dei giocatori più appetiti sul mercato. L’ottima stagione di quest’anno potrebbe ravvivare gli interessi del Carpi. L’Avellino proverà in ogni modo a trattenerlo.

Angelo D’Angelo (scadenza contratto: 2017; 100%) Il capitano è stato il simbolo della salvezza raggiunta. Quando il gioco si è fatto duro, si è esposto in prima persona ed ha inanellato una serie di prestazioni super. Logico ripartire da lui. Logico il rinnovo.

Mariano Arini (scadenza contratto: 2018; 90%) Benissimo fino a dicembre, in seria difficoltà nella seconda parte di stagione. Qualche richiesta potrebbe arrivare e magari la società le ascolterà. Ma il numero quattro è una delle colonne da cui ripartire.

Fabrizio Paghera (scadenza contratto: 2019; 100%) Brillante nelle primissime apparizioni, meno nel finale di stagione. Le sue caratteristiche possono però far comodo anche nel nuovo corso. Conferma sicura.

Alessandro Sbaffo (scadenza contratto: 2018; 100%) Pupillo del presidente Taccone, ha avuto poco spazio rispetto alla prima esperienza in biancoverde. La sua duttilità tattica gli consentirà di rendersi prezioso nel nuovo progetto. Samuel Bastien (scadenza contratto: 2017; 0%) Che venga riscattato (molto difficile) oppure no, la sua esperienza in Irpinia è agli sgoccioli. La sua cessione porterà preziose risorse nelle casse biancoverdi.

[tps_title]Gli attaccanti[/tps_title]

Attaccanti: Roberto Insigne (scadenza contratto: 2017; 0%) In teoria i lupi avrebbero un diritto di riscatto sul classe ’94. Molto probabile però il suo ritorno al Napoli, che proverà ad inserirlo in qualche trattativa di mercato (Lapadula?).

Mohamed Soumarè (scadenza contratto: 2019; 10%) Il giovane belga, che aveva ben figurato nella passata stagione con Rastelli, si è un po’ perso, anche in quel di Melfi. L’Avellino lo presterà ancora sperando in un suo rilancio.

Luigi Castaldo (scadenza contratto: 2018; 90%) Tante voci, soprattutto nell’ultimo periodo. Ma sia lui che il presidente Taccone hanno ribadito l’intenzione di proseguire insieme. È un punto fermo, ma nel calcio mai dire mai.

Benjamin Mokulu (scadenza contratto: 2020; 75%) Fresco di rinnovo e autore di 12 gol, il gigante belga ha attirato su di sé le attenzioni di diversi club (specie in Ligue 1). L’Avellino vuole ripartire da lui, ma un’offerta importante potrebbe far vacillare persino il suo grande estimatore Taccone.

Francesco Tavano (scadenza contratto: 2017; 0%) Arrivato in pompa magna, il suo apporto è stato nulla. Non si è mai ambientato. Zero feeling con la squadra e con la piazza. L’Empoli gli ha offerto un ruolo nel settore giovanile. Accetterà la proposta.

Joao Silva (scadenza contratto: 2016; 20%) Contratto in scadenza, ma opzione di rinnovo per due anni. La società e i compagni hanno apprezzato la sua professionalità, ma al momento le possibilità di permanenza sono basse.

Exit mobile version