Con la scadenza dei contratti al 30 giugno 2025, la Serie A offre un ricco elenco di svincolati, alcuni dei quali potrebbero rivelarsi occasioni di rilievo per i club di Serie B. Tra chi non rinnoverà, infatti, i cadetti possono pescare giocatori di esperienza e qualità, capaci di offrire un contributo significativo in un campionato intenso ed equilibrato. Scopriamo insieme i 10 profili più intriganti, con caratteristiche, numeri dell’ultima stagione e potenziale impatto in B.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Serie A, i migliori 10 svincolati: quante occasioni per i club cadetti | 1/5
- Tommaso Augello (d, Cagliari)
Terzino sinistro di spinta, classe 1994, Augello eccelle per solidità e attenzione. Nel 2024-25, col Cagliari, l’ex Sampdoria ha messo a referto 38 presenze e 7 assist. La sua esperienza in A e la sua duttilità tattica lo rendono ideale per una Serie B ambiziosa, come confermato dall’interesse del Palermo.
- Davide Faraoni (d, Verona)
Esterno destro, classe 1991, Faraoni unisce grinta e versatilità (può giocare anche a sinistra). Reduce da una stagione poco positiva, con appena 8 gettoni, per leadership e solidità l’ex Lazio e Inter potrebbe vivere una seconda giovinezza nel torneo cadetto.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Serie A, i migliori 10 svincolati: quante occasioni per i club cadetti | 2/5
- Darko Lazovic (c, Verona)
Ala sinistra, 34 anni, Lazovic porta in dote velocità e dribbling. Autore di una stagione da 27 presenze, 2 gol e 3 assist, il serbo è ora alla ricerca di una nuova avventura. Nonostante l’età, la sua tecnica e la sua capacità di saltare l’uomo possono rivelarsi armi particolarmente preziose in Serie B.
- Karol Linetty (c, Torino)
Centrocampista box-to-box, classe 1995, Linetty garantisce dinamismo e interdizione. 28 presenze e 1 gol nell’ultima annata, il polacco può essere un colpo di spessore per una mediana di B, dove potrebbe riscoprire la sua indole da leader del reparto.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Serie A, i migliori 10 svincolati: quante occasioni per i club cadetti | 3/5
- Zan Majer (c, Cremonese)
Centrocampista tecnico, 32 anni, Majer offre geometrie e buona efficacia sui calci piazzati. Reduce da una buona annata a Cremona, con 20 presenze e 1 assist, lo sloveno è l’ideale per squadre cadette che puntano su un gioco ragionato.
- Yordan Osorio (d, Parma)
Difensore centrale, 31 anni, Osorio è un calciatore roccioso e abile nel gioco aereo. Frenato quest’anno dagli infortuni, per fisicità e senso della posizione può essere il pilastro della retroguardia in qualsiasi club cadetto.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Serie A, i migliori 10 svincolati: quante occasioni per i club cadetti | 4/5
- Luca Ravanelli (d, Cremonese)
Difensore centrale, 28 anni, Ravanelli è un profilo affidabile e versatile. 29 presenze, 1 gol e 1 assist nella scalata dei grigiorossi verso la A, il classe 1997 è perfetto per i club cadetti che cercano solidità e costanza di rendimento.
- Nicola Sansone (a, Lecce)
Attaccante esterno, 33 anni, Sansone ha ancora in canna fantasia e gol. Reduce da un’annata deludente, in B il classe 1991 potrebbe ritrovare lo smalto dei giorni migliori e vivere ancora un paio di annate ad alto livello.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Serie A, i migliori 10 svincolati: quante occasioni per i club cadetti | 5/5
- Franco Vazquez (c, Cremonese)
Trequartista, classe 1989, Vazquez è garanzia assoluta per tecnica e visione di gioco. 10 gol e 4 assist nella stagione appena andata in archivio, con il suo talento l’italo-argentino può ancora fare la differenza per club che cercano creatività tra le linee.
- Nicolas Viola (c, Cagliari)
Centrocampista polivalente, 35 anni, Viola unisce esperienza e grande qualità nei calci piazzati. 27 presenze, 3 gol e 1 assist nel 2024/2025, con la sua intelligenza tattica il classe 1989 può essere un autentico valore aggiunto nel prossimo torneo cadetto.