Diciottesima giornata di campionato in arrivo nel girone C di Serie C. Avellino atteso dalla sfida casalinga contro il sorprendente Sorrento. Andiamo insieme alla scoperta del prossimo avversario dei lupi: ecco a voi il focus sulla formazione costiera.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Sorrento, la guida tecnica dei rossoneri
Dopo l’ottima annata da matricola (tredicesimo posto finale, qualificazione ai playoff mancata per pochi punti), il Sorrento vuole provare a confermarsi come una delle più belle realtà del raggruppamento meridionale.
A portare avanti questo progetto c’è dalla scorsa estate Enrico Barilari. L’ex tecnico del Sestri Levante (promozione dalla D e brillante salvezza in Liguria per lui) è arrivato in punta di piedi, sviluppando ovviamente le sue idee ma proseguendo sul sentiero tracciato dal suo predecessore Vincenzo Maiuri.
I fatti stanno dando ragione. La squadra esprime un buon calcio e al momento si è tolta la grande soddisfazione di fare meglio rispetto a formazioni più blasonate partite con ben altri obiettivi rispetto a quelli dichiarati (salvezza tranquilla) dai costieri.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
I numeri della compagine costiera
Nelle prime diciassette giornate di campionato il Sorrento ha raccolto 27 punti – frutto di 7 vittorie, 6 pareggi e 4 sconfitte – ed occupa attualmente la quarta posizione in classifica alle spalle di Benevento, Cerignola e Monopoli.
Il bottino rossonero è stato quasi equamente diviso tra casa (14 punti raccolti al “Viviani” di Potenza, sede delle gare interne del Sorrento) e trasferta (13 punti), ed è stato arricchito dai 7 punti conquistati nelle ultime 3 giornate (2 vittorie e 1 pareggio).
Il roboante 3-0 inflitto al Giugliano di Bertotto nell’ultimo turno ha certificato l’ottimo momento della truppa di Barilari, che arriverà al “Partenio-Lombardi” con l’intenzione di alimentare ulteriormente il proprio entusiasmo.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
L’angolo tattico
Nel 4-3-3 della compagine napoletana trovano spazio due ex biancoverdi: il centrocampista Alberto De Francesco (classe 1994) e l’esterno offensivo Giuseppe Guadagni (classe 2001). Il primo è dalla scorsa stagione il punto di riferimento della mediana rossonera, in termini di leadership e qualità. Il secondo sta invece ritrovando con la maglia dei costieri lo smalto di qualche anno fa.
Un occhio di riguardo meritano poi i poli opposti dello scacchiere tattico di Barilari: Ludovico Del Sorbo e Antonino Musso. Il portiere classe 2004 sta confermando tutte le qualità intraviste nella scorsa annata. L’attaccante classe 1999, arrivato in estate dal Bra, si è invece subito calato nella parte ed è attualmente il rossonero più prolifico con 5 reti all’attivo.
Segui SportAvellino.it su WhatsApp!
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato!