Serie C, i 10 migliori giovani talenti pronti per il salto in Serie B | Mercato

L’approfondimento sui calciatori che potrebbero fare al caso dei club cadetti

La Serie C si è da sempre contraddistinta per la sua capacità di lanciare giovani talenti, proiettandoli a farsi strada in rapido tempo anche nelle categorie superiori. Anche nella stagione 2024-2025 la terza serie ha messo in mostra tanti calciatori interessanti, alcuni dei quali potrebbero stuzzicare la fantasia dei club di Serie B, anche in virtù del loro status da under 23 e del regolamento previsto dal torneo cadetto. Andiamo a scoprire, dunque, nel dettaglio, i 10 calciatori di C pronti al salto in cadetteria.

Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo

Rodrick Tcheuna (2004, Carpi)

Terzino moderno, dotato di ottime doti atletiche e di una buona tecnica, il calciatore del Carpi è reduce da una buonissima stagione, conclusa con 20 presenze e 2 gol, prima che una serie di infortuni lo limitasse nella seconda parte dell’anno. Su di lui ci sono anche le sirene della Juventus Next Gen, ma il calciatore di origini camerunesi sembra già pronto per la B.

Mohamed Ali Zoma (2003, Albinoleffe)

Seconda punta, esterno o falso nove, il calciatore dell’Albinoleffe è un autentico lusso per la C e appare ormai destinato a tentare l’avventura al piano superiore. Autore di 13 reti e 8 assist in stagione, il classe 2003 può fare la differenza anche in B in virtù delle sue eccellenti doti balistiche.

Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo

Ettore Quirini (2003, Milan Futuro)

Retrocesso con il Milan Futuro in Serie D, Quirini non può più rimandare l’appuntamento con la cadetteria: il momento è ora. Esterno destro di spinta, ma all’occorrenza anche braccetto in una linea a 3, il calciatore ha dimostrato di avere un’ottima attitudine anche in zona gol, con ben 8 reti realizzate in stagione, sfruttando la sua bravura sulle palle inattive.

Dominic Vavassori (2005, Atalanta U23)

Classe 2005, jolly offensivo, l’italo-brasiliano fa gola a molti club cadetti, Avellino e Padova su tutti. Reduce da un’annata con 15 gol complessivi, il talentuoso calciatore ha tutto – tecnica, fantasia, rapidità – per adattarsi al meglio anche in B. Resta da convincere l’Atalanta, che non ha ancora preso una decisione definitiva sul suo futuro.

Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo

Vanja Vlahovic (2004, Atalanta U23)

A proposito di gioielli orobici, è impossibile non citare l’attaccante serbo classe 2004. Cecchino dell’area di rigore, forte dei 23 gol siglati in stagione, l’atalantino è destinato a mettere alla prova il suo fiuto da bomber vecchio stampo anche in B. Su di lui c’è l’Avellino, ma anche l’Empoli, che potrebbe affidargli l’attacco per tentare il rapido ritorno in massima serie.

Fabio Rispoli (2006, Virtus Verona)

Di proprietà del Como, il talentuoso centrocampista potrebbe mettersi alla prova in Serie B prima di fare ritorno alla casa madre. Autore di 4 gol e 2 assist, il classe 2006 si è fatto apprezzare per la sua tecnica e la sua personalità: doti potenzialmente letali anche in cadetteria.

Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo

Alessandro Pietrelli (2003, Juventus Next Gen)

Acquistato dai bianconeri a gennaio per 1 milione di euro, difficilmente il classe 2003 resterà in terza serie. La Juventus crede in lui e potrebbe pertanto mandarlo in prestito in cadetteria, dove c’è una fila di club pronta ad accoglierlo. Esterno completo, micidiale nell’uno contro uno, è reduce da un’annata da 9 gol e 6 assist.

Emanuele Rao (2006, Spal)

Seguito anche dai club di massima serie, il giovanissimo talento della Spal potrebbe anche optare per una soluzione intermedia, misurandosi dapprima con la Serie B. Esterno rapido e tecnicamente valido, il classe 2006 ha realizzato 5 gol e 2 assist nella difficile stagione dei ferraresi.

Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo

Guglielmo Mignani (2002, Pianese)

Figlio d’arte, suo padre Michele è l’allenatore del Cesena, il classe 2002 è reduce da una stagione eccellente, con 18 gol realizzati. Dotato di un fisico eccellente, da attaccante vecchio stampo, il giovane bomber potrebbe sin da subito mettersi alla prova in cadetteria, per testare ad un livello più alto la sua buonissima verve realizzativa.

Pierluca Luciani (2002, Messina)

A proposito di verve realizzativa, e di stagione importante, con 12 centri totali, anche Luciani si candida ad un percorso simile a quello di Mignani. Sull’attaccante del Messina è già forte l’interesse del Cesena, che lo ha messo in lista per raccogliere l’eredità di Shpendi.

Exit mobile version