Manca una settimana all’esordio ufficiale e l’Avellino è ormai vicino a definire in toto la rosa che affronterà la stagione 2025/2026. Con un organico quasi completato, dopo l’ufficialità di Tutino – prevista per la prossima settimana – sarà la volta del centrale difensivo, la squadra biancoverde si prepara a dare il via alla nuova avventura in Serie B, con un carico notevole di attese e ambizioni. Per offrire una panoramica completa e puntale sulla qualità del gruppo, abbiamo deciso di riproporre anche quest’anno il nostro consueto studio che analizza a fondo i profili dei calciatori biancoverdi.
Ogni scheda tecnica tiene conto di parametri oggettivi e qualitativi: dalle statistiche individuali al grado di titolarità, dai riconoscimenti ottenuti alla propensione ai cartellini. Il cuore della valutazione poggia però su tre pilastri principali: affidabilità, misurata sulle prospettive di impiego, sulla continuità fisica e sul rendimento recente; esperienza, valutata sulla base del numero di gare disputate e del livello delle competizioni affrontate; abilità tecniche, che delineano il potenziale contributo di ciascun giocatore al gioco e all’equilibrio complessivo della squadra. L’obiettivo è di offrire uno strumento utile per comprendere meglio il valore della rosa di Biancolino, le sue prospettive e i possibili protagonisti di una stagione che promette emozioni e tanta intensità.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino 2025/2026, Player Ratings: i portieri
Giovanni Daffara
- Anno di nascita: 2004
- Presenze/Gol subiti in carriera: 115/148
- Palmares: –
- Ultima stagione: Juventus Next Gen (34 presenze, 43 gol subiti)
- Affidabilità: 7/10
- Esperienza: 6,5/10
- Abilità tecniche: 8/10
- Indice di titolarità: 25%
- Propensione al cartellino: Bassa
- Valutazione media: 7,16
- Giudizio complessivo: Il giovane estremo difensore arriva in Irpinia per vivere la prima esperienza lontano da casa. Per talento, attitudine e prospettive, può crescere ulteriormente sotto la guida di Iannarilli e ritagliarsi spazi importanti nel corso della stagione.
Antony Iannarilli
- Anno di nascita: 1990
- Presenze/Gol subiti in carriera: 593/579
- Palmares: 1 Serie D (Salernitana 2011-2012), 1 Lega Pro Seconda Divisione (Salernitana 2012-2013), 1 Supercoppa di Lega Pro Seconda Divisione (Salernitana 2013), 1 Coppa Italia Lega Pro (Salernitana 2013-2014), 2 Serie C (Ternana 2020-2021; Avellino 2024-2025), 1 Supercoppa di Serie C (Ternana 2021)
- Ultima stagione: Avellino (36 presenze, 31 gol subiti)
- Affidabilità: 8/10
- Esperienza: 8/10
- Abilità tecniche: 8/10
- Indice di titolarità: 75%
- Propensione al cartellino: Bassa
- Valutazione media: 8
- Giudizio complessivo: Il classe 1990 sarà ancora una volta tra i leader della formazione biancoverde, sia per la sua grande esperienza che per la sua personalità. In B ha già dimostrato di poter essere un fattore: dovrà confermarsi tale per i lupi, specie nell’adattamento al torneo.
Pasquale Pane
- Anno di nascita: 1990
- Presenze/Gol subiti in carriera: 312/339
- Palmares: –
- Ultima stagione: Team Altamura (13 presenze, 18 gol subiti)
- Affidabilità: 6/10
- Esperienza: 7/10
- Abilità tecniche: 6,5/10
- Indice di titolarità: 0%
- Propensione al cartellino: Bassa
- Valutazione media: 6,5
- Giudizio complessivo: L’ex Cavese sarà terzo portiere e giocatore bandiera, con l’obiettivo di recitare un ruolo importante nelle dinamiche interne al gruppo.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino 2025/2026, Player Ratings: i difensori
Andrea Cagnano
- Anno di nascita: 1998
- Presenze/Gol: 236/6
- Palmares: 1 Serie C (Avellino 2024-2025), 1 Campionato Primavera (Inter 2016-2017)
- Ultima stagione: Sudtirol e Avellino (18 presenze, 1 gol)
- Affidabilità: 7/10
- Esperienza: 7/10
- Abilità tecniche: 7,5/10
- Indice di titolarità: 50%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 7,16
- Giudizio complessivo: Piacevole sorpresa nella seconda parte della scorsa stagione, l’ex Sudtirol ha tutto per confermarsi anche al piano superiore. Per lui ci sarà da battere la concorrenza di Milani, ma il pedigree – con la giusta condizione fisica – gli garantirà di sicuro un ottimo minutaggio.
Tommaso Cancellotti
- Anno di nascita: 1992
- Presenze/Gol: 440/10
- Palmares: 2 Serie C (Perugia 2020-2021; Avellino 2024-2025)
- Ultima stagione: Avellino (34 presenze)
- Affidabilità: 8/10
- Esperienza: 7,5/10
- Abilità tecniche: 8/10
- Indice di titolarità: 85%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 7,83
- Giudizio complessivo: Il classe 1992 sarà il padrone della corsia di destra, oltre che una pedina fondamentale per gli equilibri tattici e attitudinali della squadra.
Patrick Enrici
- Anno di nascita: 2001
- Presenze/Gol: 219/5
- Palmares: 1 Supercoppa Primavera (Torino 2018-2019), 1 Serie C (Avellino 2024-2025)
- Ultima stagione: Avellino (34 presenze, 2 gol)
- Affidabilità: 8/10
- Esperienza: 7/10
- Abilità tecniche: 8/10
- Indice di titolarità: 80%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 7,66
- Giudizio complessivo: Protagonista della splendida cavalcata verso la B, l’ex Torino è al massimo della condizione sia da un punto di vista fisico che mentale. Arriverà un altro centrale, ma la sensazione è che sarà davvero difficile togliere dall’undici il difensore cuneese, tra i migliori profili in organico per costanza di rendimento e potenziale di crescita.
Claudio Manzi
- Anno di nascita: 2000
- Presenze/Gol: 226/6
- Palmares: 1 Serie C (Avellino 2024-2025)
- Ultima stagione: Entella/Avellino (22 presenze)
- Affidabilità: 6,5/10
- Esperienza: 7/10
- Abilità tecniche: 7/10
- Indice di titolarità: 20%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 6,83
- Giudizio complessivo: Il centrale partenopeo appare destinato a veder aumentare il suo minutaggio rispetto alla seconda parte della scorsa stagione, complice anche la possibilità di fungere da braccetto in un’eventuale difesa a 3.
Matteo Marchisano
- Anno di nascita: 2004
- Presenze/Gol: 87/5
- Palmares: –
- Ultima stagione: Cavese (16 presenze)
- Affidabilità: 6/10
- Esperienza: 6/10
- Abilità tecniche: 6,5/10
- Indice di titolarità: 5%
- Propensione al cartellino: Bassa
- Valutazione media: 6,16
- Giudizio complessivo: L’ex Napoli rivestirà i panni del jolly, considerata la sua duttilità, che gli permette di essere schierato sia in difesa che a centrocampo, a destra come a sinistra.
Alessandro Milani
- Anno di nascita: 2005
- Presenze/Gol: 130/11
- Palmares: 1 Supercoppa Primavera 2 (Lazio 2022-2023)
- Ultima stagione: Lazio Primavera (32 presenze, 3 gol)
- Affidabilità: 7,5/10
- Esperienza: 6/10
- Abilità tecniche: 7,5/10
- Indice di titolarità: 50%
- Propensione al cartellino: Bassa
- Valutazione media: 7
- Giudizio complessivo: Alla prima esperienza tra i professionisti, il terzino cresciuto nel vivaio della Lazio può subito giocarsi chance importanti. Gamba, dinamismo e applicazione fanno ben sperare: il ballottaggio con Cagnano è aperto.
Michele Rigione
- Anno di nascita: 1991
- Presenze/Gol: 438/23
- Palmares: 1 Campionato Allievi Nazionali (Inter, 2007-2008), 1 Champions Under-18 Challenge (Inter, 2010), 1 Serie C (Avellino 2024-2025)
- Ultima stagione: Avellino (31 presenze, 2 gol)
- Affidabilità: 6,5/10
- Esperienza: 8/10
- Abilità tecniche: 7/10
- Indice di titolarità: 20%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 7,16
- Giudizio complessivo: L’ex capitano del Cosenza parte indietro nelle gerarchie, ma per esperienza nel campionato e solidità potrà comunque essere importante nelle rotazioni di Biancolino.
Lorenco Simic
- Anno di nascita: 1996
- Presenze/Gol: 177/17
- Palmares: 2 Serie B (Empoli 2017-2018; Lecce 2021-2022)
- Ultima stagione: Bari (14 presenze, 2 gol)
- Affidabilità: 7,5/10
- Esperienza: 7,5/10
- Abilità tecniche: 8/10
- Indice di titolarità: 80%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 7,66
- Giudizio complessivo: Se la condizione fisica lo assisterà, il croato è destinato a essere uno dei perni difensivi del lupo. Per l’abilità nel gioco aereo, inoltre, l’ex Bari può rappresentare una risorsa di spessore anche in chiave offensiva.
Gianmarco Todisco
- Anno di nascita: 2002
- Presenze/Gol: 153/5
- Palmares: 1 Serie C (Avellino 2024-2025)
- Ultima stagione: Sorrento e Avellino (22 presenze, 2 gol)
- Affidabilità: 6,5/10
- Esperienza: 6,5/10
- Abilità tecniche: 6,5/10
- Indice di titolarità: 15%
- Propensione al cartellino: Media
- Valutazione media: 6,5
- Giudizio complessivo: L’ex Sorrento sarà la principale alternativa a Cancellotti.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino 2025/2026, Player Ratings: i centrocampisti
Marco Armellino
- Anno di nascita: 1989
- Presenze/Gol: 530/42
- Palmares: 4 Serie C (Lecce 2017-2018; Monza 2019-2020; Modena 2021-2022; Avellino 2024-2025), 1 Supercoppa Serie C (Modena, 2022)
- Ultima stagione: Avellino (28 presenze, 2 gol)
- Affidabilità: 6/10
- Esperienza: 8/10
- Abilità tecniche: 6,5/10
- Indice di titolarità: 5%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 6,83
- Giudizio complessivo: Il capitano biancoverde sarà prezioso soprattutto per il ruolo all’interno dello spogliatoio, dove potrà far contare la sua leadership e la sua esperienza. Da non sottovalutare, ad ogni modo, la sua polivalenza tattica, che potrebbe rivelarsi preziosa per Biancolino.
Michele Besaggio
- Anno di nascita: 2002
- Presenze/Gol: 209/31
- Palmares: –
- Ultima stagione: Brescia (36 presenze, 1 gol)
- Affidabilità: 7/10
- Esperienza: 7/10
- Abilità tecniche: 7,5/10
- Indice di titolarità: 25%
- Propensione al cartellino: Media
- Valutazione media: 7,16
- Giudizio complessivo: Giocatore di categoria, adattabile anche nel ruolo di trequartista, parte da “dodicesimo uomo” ma può pian piano scalare le gerarchie e puntare a diventare un titolare. Ha struttura, colpi e intelligenza tattica per conquistare i tifosi.
Antonio De Cristofaro
- Anno di nascita: 2000
- Presenze/Gol: 209/30
- Palmares: 1 Serie C (Avellino 2024-2025)
- Ultima stagione: Avellino (24 presenze, 4 gol)
- Affidabilità: 6/10
- Esperienza: 7/10
- Abilità tecniche: 7/10
- Indice di titolarità: 0%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 6,66
- Giudizio complessivo: Fuori lista fino a gennaio, motivo per cui il giudizio sull’affidabilità non va oltre la sufficienza, Totino può lavorare per provare a diventare il primo rinforzo del mercato invernale. Il suo dinamismo si sposerebbe bene con le esigenze della categoria cadetta.
Emmanuel Gyabuaa
- Anno di nascita: 2001
- Presenze/Gol: 234/17
- Palmares: 2 Campionati Primavera (Atalanta 2018-2019; 2019-2020), 2 Supercoppa Primavera (Atalanta 2019-2020; 2020-2021)
- Ultima stagione: Atalanta U23 (44 presenze)
- Affidabilità: 7/10
- Esperienza: 7/10
- Abilità tecniche: 7,5/10
- Indice di titolarità: 30%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 7,16
- Giudizio complessivo: Abituato a giocare tanto, sempre ad un livello assai positivo, l’ex Atalanta è destinato a diventare importante anche per Biancolino. Nella casella di mezzala destra può essere l’uomo dell’equilibrio, specie nelle sfide contro le big.
Justin Kumi
- Anno di nascita: 2004
- Presenze/Gol: 109/17
- Palmares: 1 Torneo di Viareggio (Sassuolo 2021-2022), 1 Campionato Primavera (Sassuolo 2023-2024), 1 Serie B (Sassuolo 2024-2025)
- Ultima stagione: Sassuolo e Reggiana (12 presenze)
- Affidabilità: 7/10
- Esperienza: 6,5/10
- Abilità tecniche: 7,5/10
- Indice di titolarità: 25%
- Propensione al cartellino: Media
- Valutazione media: 7
- Giudizio complessivo: Per caratteristiche e propensione, può diventare l’uomo destinato a spezzare il ritmo a gara in corso. Le doti atletiche e quelle tecniche sono da giocatore di valore: a lui il compito di metterle a frutto, con l’aiuto dello staff.
Luca Palmiero
- Anno di nascita: 1996
- Presenze/Gol: 381/10
- Palmares: 1 Serie C (Avellino 2024-2025)
- Ultima stagione: Avellino (34 presenze)
- Affidabilità: 8/10
- Esperienza: 8/10
- Abilità tecniche: 8/10
- Indice di titolarità: 80%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 8
- Giudizio complessivo: Già rodato in B, preziosissimo da un punto di vista tattico, l’ex Pescara sarà ancora una volta il fulcro della mediana, il barometro della squadra.
Martin Palumbo
- Anno di nascita: 2002
- Presenze/Gol: 147/15
- Palmares: 1 Serie C (Avellino 2024-2025)
- Ultima stagione: Juventus Next Gen e Avellino (35 presenze, 6 gol)
- Affidabilità: 7,5/10
- Esperienza: 7/10
- Abilità tecniche: 8/10
- Indice di titolarità: 65%
- Propensione al cartellino: Bassa
- Valutazione media: 7,5
- Giudizio complessivo: Giocatore di B prestato alla C, da un punto di vista squisitamente tecnico è uno dei migliori dell’intero organico, se non il migliore. Ha davvero tutto per esplodere: questo deve essere il suo anno.
Dimitrios Sounas
- Anno di nascita: 1994
- Presenze/Gol: 344/32
- Palmares: 4 Serie C (Reggina 2019-2020; Perugia 2020-2021; Catanzaro 2022-2023; Avellino 2024-2025), 1 Supercoppa Serie C (Catanzaro, 2023)
- Ultima stagione: Avellino (39 presenze, 8 gol)
- Affidabilità: 8/10
- Esperienza: 7,5/10
- Abilità tecniche: 8/10
- Indice di titolarità: 70%
- Propensione al cartellino: Media
- Valutazione media: 7,83
- Giudizio complessivo: Anche il greco sarà tra i pilastri della mediana, complice la sua conoscenza del campionato e soprattutto la sua preziosa adattabilità tattica nel sistema di Biancolino.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino 2025/2026, Player Ratings: gli attaccanti
Valerio Crespi
- Anno di nascita: 2004
- Presenze/Gol: 120/61
- Palmares: 1 Supercoppa Primavera 2 (Lazio 2022-2023)
- Ultima stagione: Sudtirol e Feralpi Salò (30 presenze, 5 gol)
- Affidabilità: 6,5/10
- Esperienza: 6,5/10
- Abilità tecniche: 7/10
- Indice di titolarità: 5%
- Propensione al cartellino: Media
- Valutazione media: 6,66
- Giudizio complessivo: Talento interessante, parte indietro nelle gerarchie ma per caratteristiche può diventare una risorsa importante, specie a gara in corso.
Luca D’Andrea
- Anno di nascita: 2004
- Presenze/Gol: 113/22
- Palmares: 1 Europeo U19 (Italia 2023), 1 Serie B (2024-2025)
- Ultima stagione: Sassuolo e Brescia (11 presenze, 1 gol)
- Affidabilità: 7/10
- Esperienza: 6,5/10
- Abilità tecniche: 7,5/10
- Indice di titolarità: 25%
- Propensione al cartellino: Media
- Valutazione media: 7
- Giudizio complessivo: Tecnico e polivalente, è sulla carta l’alter ego di Insigne. Può essere una delle sorprese del torneo, a patto di alzare l’incidenza nella fase di finalizzazione.
Andrea Favilli
- Anno di nascita: 1997
- Presenze/Gol: 229/65
- Palmares: 1 Scudetto (Juventus 2015-2016), 1 Coppa Italia (Juventus 2015-2016)
- Ultima stagione: Bari (22 presenze, 5 gol)
- Affidabilità: 7,5/10
- Esperienza: 7,5/10
- Abilità tecniche: 8/10
- Indice di titolarità: 55%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 7,66
- Giudizio complessivo: Se riesce a trovare la condizione giusta, in termini di continuità, può agevolmente raggiungere la doppia cifra. Per esperienze pregresse e status, almeno inizialmente, sarà il principale riferimento offensivo dei suoi. Un ruolo carico di pressioni, che potrebbe però anche motivarlo e indurlo a sentirsi leader.
Roberto Insigne
- Anno di nascita: 1994
- Presenze/Gol: 416/94
- Palmares: 1 Serie C (Perugia 2013-2014), 1 Supercoppa Serie C (Perugia 2013-2014), 2 Serie B (Benevento 2019-2020; Frosinone 2022-2023)
- Ultima stagione: Palermo (27 presenze, 5 gol)
- Affidabilità: 8/10
- Esperienza: 8/10
- Abilità tecniche: 8/10
- Indice di titolarità: 65%
- Propensione al cartellino: Media
- Valutazione media: 8
- Giudizio complessivo: Calciatore in rosa con il maggior numero di presenze, gol e assist in B, deve automaticamente essere il trascinatore tecnico e morale della squadra. La sfida è di quelle avvincenti: riuscirà a vincerla?
Facundo Lescano
- Anno di nascita: 1996
- Presenze/Gol: 366/130
- Palmares: 1 Campionato Primavera (Torino 2014-2015), 1 Serie C (2024-2025)
- Ultima stagione: Trapani e Avellino (38 presenze, 20 gol)
- Affidabilità: 7,5/10
- Esperienza: 7,5/10
- Abilità tecniche: 8/10
- Indice di titolarità: 45%
- Propensione al cartellino: Bassa
- Valutazione media: 7,66
- Giudizio complessivo: Trascinatore a suon di gol nella passata stagione, l’argentino si appresta ora a vivere l’occasione della vita. Il fiuto sottoporta non si perde, per cui ci sono ragionevoli motivi per credere che possa adattarsi bene (e in tempi rapidi) alla nuova categoria.
Giuseppe Panico
- Anno di nascita: 1997
- Presenze/Gol: 324/63
- Palmares: 1 Serie C (Avellino 2024-2025)
- Ultima stagione: Carrarese e Avellino (33 presenze, 2 gol)
- Affidabilità: 6,5/10
- Esperienza: 7,5/10
- Abilità tecniche: 7/10
- Indice di titolarità: 5%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 7
- Giudizio complessivo: L’ex Carrarese potrebbe a sorpresa rimanere in organico e tagliarsi uno spazio come jolly offensivo, vista la possibilità di agire in più ruoli.
Cosimo Patierno
- Anno di nascita: 1991
- Presenze/Gol: 308/144
- Palmares: 1 Serie C (Avellino 2024-2025)
- Ultima stagione: Avellino (33 presenze, 15 gol)
- Affidabilità: 7/10
- Esperienza: 7,5/10
- Abilità tecniche: 7,5/10
- Indice di titolarità: 20%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 7,33
- Giudizio complessivo: Pronto a vivere la chance della vita, come Lescano, cercherà di trovare la condizione migliore per mettersi a disposizione di Biancolino e garantire soluzioni ulteriori all’attacco. Per caratteristiche, se sta bene, può giocare al fianco di tutti gli altri attaccanti: un vantaggio competitivo di non poco conto.
Raffaele Russo
- Anno di nascita: 1999
- Presenze/Gol: 272/36
- Palmares: 1 Serie C (Avellino 2024-2025)
- Ultima stagione: Avellino (37 presenze, 8 gol)
- Affidabilità: 7/10
- Esperienza: 7/10
- Abilità tecniche: 7,5/10
- Indice di titolarità: 10%
- Propensione al cartellino: Media
- Valutazione media: 7,5
- Giudizio complessivo: Reduce da una buonissima stagione, il folletto biancoverde è rimasto per volontà di Biancolino e può mantenere lo status di preziosa arma tattica. Ha i colpi per incidere anche al livello superiore.
N.B. Gli indici di titolarità degli attaccanti sono già parametrati in vista dell’arrivo di Tutino
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino 2025/2026, Player Ratings
- Iannarilli 8
- R. Insigne 8
- Palmiero 8
- Cancellotti 7,83
- Sounas 7,83
- Enrici 7,66
- Favilli 7,66
- Lescano 7,66
- Simic 7,66
- Palumbo 7,5
- Patierno 7,33
- Besaggio 7,16
- Cagnano 7,16
- Daffara 7,16
- Gyabuaa 7,16
- Rigione 7,16
- Russo 7,16
- D’Andrea 7
- Kumi 7
- Milani 7
- Panico 7
- Armellino 6,83
- Manzi 6,83
- Crespi 6,66
- De Cristofaro 6,66
- Pane 6,5
- Todisco 6,5
- Marchisano 6,16
- VALUTAZIONE MEDIA ROSA: 7,22