Tommaso Biasci è il nome nuovo in cima alla lista dell’Avellino per rinforzare l’attacco. Dopo l’infortunio di Favilli e le valutazioni su Gabrielloni, De Luca e Bianchi, l’attaccante del Catanzaro è ora in pole per diventare il nuovo innesto biancoverde. La sua stagione 2024/25 in Serie B offre spunti interessanti: ecco cinque statistiche chiave (fonte: FbRef) che raccontano il suo rendimento e il tipo di attaccante che potrebbe arrivare al “Partenio-Lombardi”.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
0.35 gol ogni 90′
Biasci ha segnato 0.35 gol ogni 90 minuti, un dato che lo colloca nel 63° percentile tra gli attaccanti dello scorso campionato. Non è un bomber da doppia cifra fissa, ma un finalizzatore affidabile, capace di garantire una produzione costante in un sistema che lo supporti.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
xG di 0.23
Più basso, invece, il dato relativo agli expected goals (xG): appena 0.23 ogni 90 minuti, che lo posiziona nel 22° percentile. Questo significa che Biasci ha segnato più di quanto ci si aspettasse dalle occasioni ricevute, un segnale di efficienza ma anche di un contesto che non gli ha garantito sempre palle gol pulite.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Rapporto gol/tiri in porta
A rivelare la sua efficacia sotto porta c’è il rapporto tra gol e tiri in porta, pari a 0.67 ogni 90 minuti, un dato altissimo che lo colloca nel 98° percentile. Biasci non spreca: quando calcia nello specchio, spesso segna. Questo lo rende un attaccante prezioso, soprattutto in partite bloccate o con poche occasioni.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Contributo difensivo
Sorprende anche il dato sugli intercetti, pari a 0.23 ogni 90 minuti, che lo posiziona nel 75° percentile. Un valore insolito per un attaccante, che racconta di un giocatore attivo anche in fase di non possesso, utile nel pressing e nella riconquista alta. Un profilo che può integrarsi bene nel calcio di Biancolino.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Contributo alla manovra
Infine, Biasci ha effettuato 1.05 passaggi nel terzo finale ogni 90 minuti, collocandosi nel 59° percentile. Non è un regista offensivo, ma partecipa alla manovra e sa dialogare con i compagni. Biasci è in sostanza un attaccante che non si limita a finalizzare, ma che può contribuire alla fluidità del gioco.
