Con l’inizio della stagione 2025/2026 alle porte, l’Avellino ha definito in modo pressoché completo la propria rosa, rispettando naturalmente i paletti imposti dal regolamento della Serie B sulle liste dei calciatori. Tra over, under e mercato in uscita, il quadro è chiaro: di seguito la situazione nel dettaglio.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Lista A – Over (massimo 18 giocatori)
L’Avellino ha attualmente raggiunto il limite massimo consentito di 18 calciatori nati entro il 31 dicembre 2001.
1. Iannarilli
2. Simic
3. Rigione
4. Enrici
5. Manzi
6. Cagnano
7. Cancellotti
8. Palmiero
9. Gyabuaa
10. Sounas
11. Armellino
12. Russo
13. Panico
14. Insigne
15. Tutino
16. Lescano
17. Favilli
18. Patierno
Oltre a questi, De Cristofaro è destinato a rimanere fuori lista fino a gennaio. Sono invece in uscita: Marson, Frascatore, Cancellieri, Toscano, Rocca, D’Angelo, Redan e Gori.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Lista B – Under (nessun limite)
La lista dei giovani è illimitata e offre margine di manovra. Al momento, l’Avellino ha in organico 11 under:
1. Daffara
2. Todisco
3. Marchisano
4. Milani
5. Palumbo
6. Kumi
7. Besaggio
8. D’Andrea
9. Crespi
10. Campanile
11. Fontanarosa
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Lista C – Bandiera (massimo 2 giocatori)
Il regolamento consente l’inserimento di massimo due calciatori tesserati da almeno quattro stagioni consecutive. L’unico nome che soddisfa i requisiti è Pane, portiere e figura simbolica del gruppo, tesserato dal 2020/2021.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Impatto sul mercato
La situazione attuale impone una riflessione strategica: gli slot over sono pieni. Per inserire un nuovo profilo come Ricciardi del Cosenza, servirebbe un’uscita. Il nome più caldo in tal senso è quello di Panico, che potrebbe liberare spazio per l’esterno, anche se l’operazione per il ritorno del classe 2000 si è complicata negli ultimi giorni.
Sul fronte under, invece, come detto c’è libertà di movimento. L’interesse per Giunti (centrocampista classe 2005 del Perugia) è concreto, e il suo profilo si inserirebbe perfettamente nella filosofia del club: giovani di prospettiva, pronti a crescere sotto la guida di un gruppo esperto. Al momento le richieste del Perugia sono elevate, ma non è da escludere che il lupo possa fare un tentativo da qui alla fine della sessione estiva.