In attesa di Daffara, per cui si attende ormai solo la fumata bianca, il mercato dell’Avellino può entrare nella sua seconda fase. Oltre che con le uscite, che stanno già occupando i pensieri del diesse Aiello, determinato a snellire l’organico di Biancolino, nelle prossime settimane i lupi dovranno fare i conti anche con le ultime operazioni in entrata per la stagione 2025/2026. Come ammesso tra le righe dallo stesso direttore sportivo, sono 5 i tasselli da inserire per completare il mosaico biancoverde: difensore mancino, centrocampista, esterno, trequartista e seconda punta. Scopriamo insieme i dettagli.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino, la mappa del mercato: il difensore
Come già riconosciuto in più di una circostanza, l’Avellino è alla ricerca di un difensore centrale per completare la batteria attualmente composta da Rigione, Simic, Enrici e Manzi. I lupi vogliono strutturare una difesa corposa per coprire anche l’eventuale passaggio a 3 e sono determinati a inserire un calciatore di piede mancino.
Bellich rimane un nome molto gradito allo staff tecnico biancoverde, ma la resistenza della Juve Stabia sta spingendo i lupi a guardarsi intorno. Tra i profili attenzionati c’è ora anche quello di Obaretin che, rispetto al centrale delle Vespe, è un under: il suo eventuale arrivo potrebbe pertanto andare a rimescolare i piani per il centrocampo.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino, la mappa del mercato: il centrocampista
Nei piani iniziali del club, le ultime 3 caselle over erano da destinare al centrale, al trequartista e alla seconda punta, con il conseguente arrivo di un under per riempire l’ultima casella del centrocampo. Anche questa valutazione ha portato Aiello ad accelerare su Besaggio, classe 2002, svincolato dopo l’esperienza al Brescia.
Se si punterà su un under per la difesa, però, l’Avellino potrebbe ampliare gli orizzonti e riattivare i contatti per altri calciatori già sondati nelle scorse settimane, come ad esempio Bastoni. Per la mediana, ad ogni modo, i biancoverdi possono ragionare con calma, forti di un reparto composto al momento da 6 unità.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino, la mappa del mercato: l’esterno
Proprio per coprire anche l’eventuale cambio di modulo, con il passaggio al 3-4-1-2, il diesse Aiello intende poi aggiungere alla rosa anche un esterno polivalente, in grado di giocare sia a destra che a sinistra.
Non ci sono ancora nomi, ma l’identikit è chiaro. Per il suddetto ruolo i lupi vogliono un under ed è per questo che potrebbero riattivarsi i canali con alcuni club di A che hanno già intessuto rapporti significativi con i biancoverdi.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino, la mappa del mercato: il trequartista
Arrivato D’Andrea e confermato Russo, in attesa di sbloccare le uscite, l’Avellino intende ora aggiungere un over sulla trequarti. Il profilo scelto dai lupi – per status, motivazioni e fattibilità dell’operazione – è quello di Roberto Insigne, in uscita dal Palermo.
La trattativa con il calciatore rosanero è a buon punto, ma prima di accelerare il diesse Aiello vorrebbe piazzare almeno 1-2 dei calciatori in uscita.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino, la mappa del mercato: la seconda punta
L’ultimo tassello in ordine di tempo dovrebbe poi essere la seconda punta. Costruito sinora un reparto di soli centravanti (Patierno, Lescano, Crespi e Favilli), l’Avellino vuole ora aggiungere un profilo più dinamico in grado di ampliare le soluzioni a disposizione di Biancolino.
L’affare è di quelli da piazzare ad agosto, con un nome che al momento stuzzica la fantasia di Aiello: Gennaro Tutino. Arrivare al classe 1996 appare al momento complicato, ma le vie del mercato sono infinite e la strategia attendista potrebbe rivelarsi vincente. Se non dovesse essere l’ex Salernitana, ad ogni modo, l’Avellino andrebbe comunque ad aggiungere un profilo simile, possibilmente over, per dare ulteriore peso e sostanza al reparto.