Con l’inizio del pre-ritiro, e in virtù delle prime ufficialità, l’Avellino è entrato a tutti gli effetti nella stagione 2025/2026. Dopo sette anni di assenza, i lupi si misureranno nuovamente con la Serie B e lo faranno con il vivo desiderio di consolidarsi come una realtà ben strutturata per un torneo come quello cadetto. Alla luce di questo obiettivo, entra in gioco il lavoro che il diesse Aiello sta portando avanti per comporre l’organico con il quale Biancolino dovrà affrontare il prossimo campionato. La rosa biancoverde sta prendendo sempre più forma, in linea con il regolamento relativo alle liste previsto dalla Serie B. A tal proposito, andiamo a riepilogarlo, a scoprire la situazione attuale dell’organico dei lupi e a cogliere, di conseguenza, l’impatto sulle prossime strategie di mercato.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Serie B, il regolamento per le liste della stagione 2025/2026
- Lista A, con i calciatori nati fino al 31 dicembre 2001, composta da un massimo di 18 elementi
- Lista B, con i calciatori nati dopo il 1° gennaio 2002, senza limiti
- Lista C, con massimo due calciatori che siano stati tesserati per il club per almeno quattro stagioni consecutive
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino, la lista over
- 1. Iannarilli
- 2. Enrici
- 3. Rigione
- 4. Manzi
- 5. Cagnano
- 6. Cancellotti
- 7. Palmiero
- 8. Sounas
- 9. Armellino
- 10. Russo
- 11. Lescano
- 12. Favilli
- 13. Patierno
- 14. Gyabuaa
- 15. Simic
- 16. De Cristofaro (fuori lista fino a gennaio)
- 17. Marson
- 18. Mulè
- 19. Frascatore
- 20. Cancellieri
- 21. Toscano
- 22. Pezzella
- 23. Rocca
- 24. D’Angelo
- 25. D’Ausilio
- 26. Tribuzzi
- 27. Panico
- 28. Redan
- 29. Gori
- in grassetto i giocatori in attesa di ufficializzazione
- in corsivo i giocatori in uscita
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino, la lista under
- 1. Todisco
- 2. Milani
- 3. Palumbo
- 4. Kumi
- 5. D’Andrea
- 6. Crespi
- 7. Daffara
- 8. Mutanda
- 9. Arzillo
- 10. Maisto
- 11. Campanile
- in grassetto i giocatori in attesa di ufficializzazione
- in corsivo i giocatori in uscita
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino, i giocatori bandiera
1. Pane (tesserato per l’Avellino dalla stagione 2020/2021, ragion per cui soddisfa i requisiti richiesta per la lista C)
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino, l’impatto delle liste sulla strategia di mercato
Liste alla mano, dando ormai per imminenti gli arrivi di Gyabuaa, Simic e Daffara, è possibile prevedere le prossime mosse di mercato dell’Avellino. Ferma restando la necessità di accelerare in uscita, sono 17 le operazioni da concludere in questo senso, in entrata il club biancoverde è alle prese con l’inserimento delle ultime pedine.
Gli addii dei giocatori fuori dal progetto porteranno a 15 il numero di over in lista, per cui l’Avellino potrà inserirne altri 3. Nei piani del club queste caselle dovrebbero essere destinate ad un centrale difensivo (Bellich?), ad un trequartista (Insigne?) e ad una seconda punta (Tutino?). Alla luce di questo piano, nel gioco delle coppie voluto da Biancolino, resterebbe scoperta solo la casella del vice-Sounas, che a quel punto dovrebbe essere riempita da un profilo under. È proprio per questa ragione che il diesse Aiello ha spostato le sue attenzioni su Besaggio, ex Brescia, classe 2002 e per questo inseribile in lista B.
Sulla carta, ad oggi, il piano della società biancoverde è dunque già dettagliatamente delineato e attende solo di conoscere le ultime evoluzioni. Con la lista under potenzialmente illimitata, e le possibili occasioni di mercato che sorgeranno ad agosto, ad ogni modo, non sono poi da escludere nuovi accorgimenti, che potrebbero andare parzialmente a modificare la situazione appena delineata.