L’Avellino si avvia a grandi passi verso la Supercoppa di Serie C. I lupi hanno già affrontato la competizione (con una denominazione e un format diversi rispetto a quello attuale) nelle stagioni 2002-2003 e 2012-2013, quelle chiuse con la promozione diretta in cadetteria. Vediamo insieme come è andata nelle due occasioni.
L’Avellino in Supercoppa: l’amarezza del 2003
Nella stagione 2002-2003, dopo il fantastico e decisivo blitz di Crotone, l’Avellino (regina del raggruppamento B) si trovò ad affrontare in Supercoppa il Treviso dell’ex Ammazzalorso, formazione vincitrice del girone A.
Il 18 maggio 2003 i lupi si imposero in trasferta grazie alle reti firmate dai giovani Vianello e Pignalosa (a segno su calcio di rigore). Al ritorno (22 maggio 2003) gli uomini di Vullo subirono la rimonta (0-2 firmato da Lorenzini e Chianese) e il torneo fu deciso quindi ai calci di rigore.
Dopo un interminabile serie di tiri dal dischetto (primo centro biancoverde di Biancolino) i lupi si arresero ai veneti che si aggiudicarono il trofeo imponendosi per 9-8.
L’Avellino in Supercoppa: il trionfo del 2013
A dieci anni di distanza dal ko con il Treviso, l’Avellino conquistò nuovamente il biglietto per la Supercoppa nella stagione 2012-2013. A contendere il titolo ai ragazzi di Rastelli (primi classificati nel girone B) fu nell’’occasione il Trapani di Boscaglia (primo nel girone A), in una delle tante sfide tra le due compagini che caratterizzarono quegli anni.
Il 19 maggio 2013 i lupi ospitarono i siciliani al “Partenio-Lombardi”. Al vantaggio biancoverde di Fabbro rispose il calcio di rigore di Mancosu, per un 1-1 finale che lasciava tutto aperto in vista della sfida di ritorno.
Il 23 maggio 2013 la sfida del “Provinciale” fu piena di gol e emozioni. I lupi passarono con Arini prima di subire il pareggio di Spinelli. Il rigore di Castaldo e il successivo centro di Mancosu fissarono il risultato sul 2-2, con l’Avellino (Biancolino out in entrambe le occasioni) che riuscì a sollevare il trofeo grazie al maggior numero di reti realizzate in trasferta.