Con sole tre giornate al termine del campionato, nel girone C di Serie C la corsa alla promozione in Serie B è più calda che mai. L’Avellino guida la classifica con 66 punti, seguito a breve distanza dal Cerignola con 64. Con 270’ ancora da disputare si entra nella fase contraddistinta dalla valutazione di combinazioni e probabilità, per cui bisogna tenere conto anche della differenza reti, fattore decisivo in caso di arrivo a pari punti, che in questo momento premierebbe i lupi (+32 vs. +20) e che statisticamente non dovrebbe subire grosse variazioni da qui alla fine del torneo. In questo focus, analizziamo pertanto tutti gli scenari possibili, per capire chi tra biancoverdi e gialloblù ha maggiori possibilità di conquistare l’accesso diretto in Serie B.
Scenari in cui viene promosso l’Avellino
L’Avellino viene promosso se:
- Termina con più punti del Cerignola → Promozione automatica.
- Termina a pari punti con il Cerignola, mantenendo la migliore differenza reti (attualmente +32 vs. +20).
Condizioni per la promozione dell’Avellino
- L’Avellino ottiene 9 punti, vincendo tutte e tre le ultime gare
- L’Avellino ottiene almeno 7 punti nelle ultime tre giornate, mantenendo la migliore differenza reti
- L’Avellino ottiene 6 punti, mentre il Cerignola ne ottiene massimo 7
- L’Avellino ottiene 5 punti, mentre il Cerignola ne ottiene massimo 7 (mantenendo la miglior differenza reti in caso di arrivo a pari punti)
- L’Avellino ottiene 4 punti, mentre il Cerignola ne ottiene massimo 6 (mantenendo la miglior differenza reti in caso di arrivo a pari punti)
- L’Avellino ottiene 3 punti, mentre il Cerignola ne ottiene massimo 5 (mantenendo la miglior differenza reti in caso di arrivo a pari punti)
- L’Avellino ottiene 2 punti, mentre il Cerignola ne ottiene massimo 4 (mantenendo la miglior differenza reti in caso di arrivo a pari punti)
- L’Avellino ottiene 1 punto, mentre il Cerignola ne ottiene massimo 3 (mantenendo la miglior differenza reti in caso di arrivo a pari punti)
- Avellino non ottiene punti, mentre il Cerignola ne ottiene massimo 2 (mantenendo la miglior differenza reti in caso di arrivo a pari punti)
Conclusione
- 59 combinazioni su 81 favoriscono l’Avellino (72,8% di probabilità).
Scenari in cui viene promosso il Cerignola
Il Cerignola viene promosso se:
- Termina con più punti dell’Avellino → Promozione diretta.
- Termina a pari punti con l’Avellino, riuscendo a ribaltare la differenza reti (attualmente 20 vs. +32).
Condizioni per la promozione del Cerignola
- Il Cerignola ottiene 9 punti nelle ultime tre giornate, mentre l’Avellino ne ottiene massimo 7 (ribaltando la differenza reti in caso di arrivo a pari punti)
- Il Cerignola ottiene 7 punti, mentre l’Avellino ne ottiene massimo 5 (ribaltando la differenza reti in caso di arrivo a pari punti)
- Il Cerignola ottiene 6 punti, mentre l’Avellino ne ottiene massimo 4 (ribaltando la differenza reti in caso di arrivo a pari punti)
- Il Cerignola ottiene 5 punti, mentre l’Avellino ne ottiene massimo 3 (ribaltando la differenza reti in caso di arrivo a pari punti)
- Il Cerignola ottiene 4 punti, mentre l’Avellino ne ottiene massimo 2 (ribaltando la differenza reti in caso di arrivo a pari punti)
- Il Cerignola ottiene 3 punti, mentre l’Avellino ne ottiene massimo 1 (ribaltando la differenza reti in caso di arrivo a pari punti)
- Il Cerignola ottiene 3 punti, mentre l’Avellino non ottiene punti
- Il Cerignola ottiene 2 punti, mentre l’Avellino non ottiene punti (ribaltando la differenza reti)
Conclusione
- 22 combinazioni su 81 favoriscono il Cerignola (27,2% di probabilità).