Michele Besaggio è uno dei profili che possono diventare centrali nell’Avellino di Biancolino. Il centrocampista classe 2002 ha già mostrato qualità e versatilità, e i dati (fonte: FbRef) confermano che merita maggiore spazio. Ad un lupo alla ricerca di continuità, Besaggio può offrire equilibrio, creatività e sostanza. Ecco i cinque motivi che spiegano la sua possibile centralità.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
1. Tiri in porta ogni 90’: 0.44, settimo della rosa
Besaggio non è solo un centrocampista di raccordo: sa anche rendersi pericoloso. Con 0.44 tiri in porta ogni 90 minuti, si colloca al settimo posto della rosa. Un dato che dimostra la sua capacità di inserirsi e di cercare la conclusione, aggiungendo una minaccia offensiva dal centrocampo.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
2. Key passes e GCA: creatività in crescita
Con 7 key passes stagionali e un dato di 0.29 Goal-Creating Actions (GCA) ogni 90 minuti, Besaggio è tra i migliori dell’Avellino. Significa che riesce a produrre giocate che portano direttamente a occasioni da gol. Per l’Avellino, dunque, il suo contributo può diventare decisivo per aumentare la qualità delle azioni offensive.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
3. Tackle vinti: 9 su 14, quinto della rosa
La sua utilità non si limita alla fase offensiva. Con 9 tackle vinti su 14 tentati, Besaggio è quinto nella rosa. Un dato che racconta di un centrocampista capace di recuperare palloni e di dare sostanza in mezzo al campo. La sua aggressività e la capacità di vincere duelli lo rendono prezioso anche in fase di interdizione.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
4. Recuperi: 29, terzo della rosa
I “recov” indicano i recuperi di palla, e Besaggio ne ha collezionati 29, terzo miglior dato della squadra. È la conferma della sua attitudine a leggere le situazioni e a riportare il possesso all’Avellino. Un aspetto fondamentale per una squadra che deve ridurre la pressione avversaria e ripartire con più ordine.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
5. Team Success On-Off: +1.15, secondo della rosa
Il dato più interessante è il Team Success On-Off, che misura la differenza di rendimento della squadra con il giocatore in campo rispetto a quando è fuori. Besaggio registra un +1.15, secondo miglior valore della rosa. In pratica, l’Avellino ottiene risultati migliori quando lui gioca: un segnale chiaro della sua influenza positiva sul collettivo.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Conclusione
I numeri parlano chiaro: Besaggio è un centrocampista che unisce creatività, sostanza e impatto diretto sui risultati. Il suo ruolo può quindi aspirare a diventare più centrale. Biancolino ha in mano un giocatore che, con più spazio e responsabilità, può aiutare i lupi a ritrovare la strada giusta.
