Dalle progressioni al lavoro difensivo: 5 cose da sapere sull’ultima stagione di Besaggio | Mercato

Conosciamo meglio l’obiettivo dei lupi

L’Avellino è intenzionato a puntare su Michele Besaggio, svincolato dopo l’esperienza al Brescia, per completare il proprio centrocampo. L’interesse dei lupi per il classe 2002 è giustificato dalle potenzialità del ragazzo, che nelle ultime annate si è messo in luce prima in C e poi in cadetteria. Attraverso un’analisi statistica, basata sui dati forniti da FBRef, ecco cinque aspetti da conoscere relativi al suo 2024/2025, indicazioni utili anche per il suo possibile futuro in biancoverde.

Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo

Progressioni

Uno dei punti di forza di Besaggio è la sua capacità di portare palla in avanti. Con 2.09 portate progressive a partita, l’ex Brescia si colloca al 92° percentile tra i pari ruolo, dimostrando un’abilità eccellente nel superare le linee difensive e nel creare opportunità offensive.

Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo

Senso della posizione

Besaggio si distingue anche per l’abilità nel ricevere passaggi progressivi, con 3.81 passaggi progressivi ricevuti ogni 90 minuti, dato che lo colloca all’88° percentile. Questa statistica riflette la sua capacità di posizionarsi strategicamente per ricevere palloni che fanno avanzare il gioco verso la porta avversaria, facilitando la manovra offensiva della squadra.

Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo

Azioni difensive

Besaggio si è fatto apprezzare nel corso dell’ultima stagione anche per le sue GCA difensive, cioè per la capacità di trasformare azioni difensive in occasioni da gol. Con 0.05 GCA difensive ogni 90 minuti, infatti, l’obiettivo dell’Avellino si colloca al 95° percentile tra i centrocampisti, mostrando tutta la sua intelligenza tattica e la sua abilità nel recupero palla.

Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo

Solidità

A proposito di fase difensiva, Besaggio si distingue anche per numero di blocchi1.50 a partita (78° percentile) – e di passaggi bloccati (1.18, 80° percentile). Questi numeri riflettono la sua solidità nel fermare le azioni avversarie, aspetto prezioso per un centrocampista.

Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo

Falli subiti

Infine, il classe 2002 ha dimostrato di essere particolarmente abile nel guadagnare falli, con 2.00 falli subiti ogni 90’, dato che lo colloca al 91° percentile. Questa capacità potrebbe essere una preziosa arma tattica anche per Biancolino, permettendo ai suoi di guadagnare posizioni favorevoli.

Exit mobile version