L’Avellino espugna Carrara con un rocambolesco 3-4 e porta a casa tre punti pesantissimi, al termine di una gara vibrante e ricca di colpi di scena. Un successo che non solo consolida la classifica, ma regala anche una serie di curiosità e statistiche che meritano di essere raccontate. Ecco le cinque cose da sapere sul match.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Record eguagliato: miglior partenza da matricola
Con 7 punti raccolti nelle prime quattro giornate, l’Avellino eguaglia il miglior avvio da neopromossa in Serie B. L’unico precedente risale alla stagione 2013/14, quando la squadra guidata da Massimo Rastelli aveva ottenuto lo stesso bottino. Un traguardo parziale, ma significativo.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Due vittorie di fila: non accadeva dal 2018
La vittoria di Carrara segue quella contro il Monza, e segna la prima striscia di due successi consecutivi in Serie B per l’Avellino dal maggio 2018. Allora furono Spezia e Ternana le vittime dei lupi, in un finale di stagione che consegnò ai biancoverdi la salvezza.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Almeno quattro gol in B: un bottino che mancava da otto anni
L’Avellino non segnava almeno quattro reti in una partita di Serie B dal 9 settembre 2017, quando travolse il Foggia con un netto 5-1. Il poker di Carrara è dunque assai significativo e conferma la crescita offensiva della squadra di Biancolino.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Crespi segna il primo gol in trasferta in B
Per Crespi è arrivato il secondo centro in Serie B, ma il primo lontano da casa. Il precedente risale al 1° aprile 2024, quando segnò con la maglia del Cosenza contro il Brescia. A Carrara, il suo sigillo ha avuto un peso specifico importante, contribuendo alla vittoria biancoverde.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
L’ultimo 3-4? C’era già Roberto Insigne
Il punteggio di 3-4 è raro in Serie B, e l’ultima volta che si era verificato in salsa biancoverde risale al 12 marzo 2016, sul campo dell’Ascoli. Curiosamente, anche in quell’occasione era presente nell’organico dei lupi Roberto Insigne. Un filo che collega due partite pazze, a distanza di quasi dieci anni.