Domenica 10 agosto l’Avellino farà il suo esordio in Coppa Italia contro il Cerignola. Una gara ufficiale che, pur disputata in una fase della stagione assai particolare, può già offrire indicazioni interessanti sul percorso che attende la squadra biancoverde. Di seguito, nel dettaglio, i 5 aspetti da osservare con attenzione nella sfida del “Monterisi”.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Condizione atletica
Al 10 agosto la condizione fisica non può essere al top, per i carichi di lavoro del ritiro, ma la tenuta fisica dei lupi sarà un parametro da valutare in vista dei primi impegni in campionato. Il ritmo gara è da trovare di partita in partita, ma sarà fondamentale capire lo stato attuale per perfezionare la gestione delle prossime settimane.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Assetto tattico
Dal punto di vista del modulo, non ci sono dubbi sulla scelta di Biancolino, che punterà ancora una volta sul collaudato 4-3-1-2. Dal “Monterisi” sarà però interessante cogliere l’interpretazione collettiva del modulo e/o l’adozione di ulteriori accorgimenti rispetto a quanto visto nelle amichevoli.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Gerarchie interne
La prima gara non può fare testo in senso assoluto, ma la formazione che schiererà Biancolino sarà giocoforza un primo indicatore interno sulle gerarchie iniziali, specie nei ruoli in cui la concorrenza è alta. Chi parte dall’inizio, chi subentra, chi resta fuori: ogni piccola scelta racconterà qualcosa.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Integrazione dei nuovi
L’inserimento dei nuovi acquisti sarà sotto osservazione. Dopo le positive sensazioni del precampionato, si attendono ora conferme anche ad un livello ufficiale. Non solo dal punto di vista tecnico, ma anche nella capacità di dialogare con il gruppo e di interpretare le richieste di Biancolino.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Mentalità e approccio
Sarà pure ancora calcio di agosto, ma la gara con il Cerignola sarà un test fondamentale anche per la mentalità della squadra. Intensità, concentrazione e reazione ad eventuali difficoltà dovranno essere già ad un livello alto, trattandosi di un impegno ufficiale. Una squadra forte di testa corre meglio: entrare in campo con convinzione deve essere il primo obiettivo della gara di Coppa Italia.