La lotta promozione nel girone C di Serie C si sta rivelando quest’anno particolarmente interessante, con Cerignola e Avellino capaci di mantenere un passo elevatissimo e di dar vita quindi ad un duello equilibrato e appassionante.
Le due formazioni hanno cambiato marcia in particolare a partire da gennaio, guadagnandosi così la possibilità di staccare le concorrenti e di alzare la quota per il salto in Serie B. Analizziamo nel dettaglio in che modo le due squadre hanno migliorato le loro prestazioni e quali sono i numeri che testimoniano questa crescita.
Cambio di marcia
Da gennaio, sia il Cerignola che l’Avellino hanno registrato un netto miglioramento nei risultati, dimostrando una crescita significativa in termini di solidità. Questo cambiamento è dovuto a una serie di fattori, tra cui occupano certamente un ruolo considerevole il consolidamento delle tattiche di gioco e il miglioramento delle condizioni fisiche di alcuni giocatori.
L’altra chiave è ovviamente legata alla sessione di calciomercato invernale, che ha visto entrambe le squadre intervenire con decisione e acume per prepararsi a una seconda metà di stagione più competitiva. Missione evidentemente riuscita, come dimostrato chiaramente dai numeri evidenziati nella scheda successiva.
Cerignola-Avellino, il confronto tra andata e ritorno
Sia il Cerignola che l’Avellino hanno dimostrato una progressione impressionante nel confronto tra le prime 10 giornate del girone d’andata e quelle del girone di ritorno. Nelle prime 10 uscite stagionali, i gialloblù avevano totalizzato 18 punti, mentre nelle prime 10 del girone di ritorno ne hanno accumulati ben 26. Questo rappresenta un incremento del 44,4% nei punti totalizzati, un dato che evidenzia il deciso miglioramento della squadra nel corso della stagione.
Nello stesso periodo, anche l’Avellino ha registrato una crescita assai significativa. Nelle prime 10 giornate d’andata, la formazione biancoverde aveva totalizzato 16 punti, mentre nelle prime 10 del girone di ritorno ha raggiunto quota 23. L’incremento percentuale per gli irpini è del 43,8%, un risultato che ben sottolinea la loro capacità di migliorare nel corso dei mesi.
Le prospettive
Per l’assalto finale alla Serie B, il Cerignola e l’Avellino dovranno ora provare a mantenere un ritmo elevato anche nelle ultime 9 giornate del girone di ritorno. La loro capacità di migliorare ulteriormente sarà probabilmente determinante per l’esito del campionato.
Il rendimento di entrambe le squadre nelle ultime 9 uscite prima del giro di boa è stato infatti identico, con una media di 1,77 punti a partita. Una media senza dubbio positiva, frutto di un rendimento costante, ma che alla luce del duello scintillante di queste ultime settimane avrà quasi sicuramente il bisogno di essere rialzata.
Per quanto fatto vedere nella prima metà del girone di ritorno, il Cerignola e l’Avellino hanno nettamente aggiornato i propri sistemi operativi, facendo registrare un cambio di passo significativo. La chiave del successo pertanto starà ora nella capacità di mantenere alta la soglia delle prestazioni, continuando a macinare punti su punti. Fino all’ultimo secondo di un duello che sta letteralmente infiammando la Serie C.