Luca D’Andrea è un nuovo calciatore dell’Avellino. Il talentuoso fantasista arriva in Irpinia dal Sassuolo, con la formula del prestito con diritto di riscatto, con l’ambizione di disputare una stagione di spessore agli ordini di mister Biancolino. Conosciamo meglio, attraverso 5 curiosità, il nuovo rinforzo dei lupi.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
L’amore per le radici
Cresciuto nel quartiere di Ponticelli, D’Andrea ha sempre conservato un legame speciale con le sue radici. A testimonianza di ciò, il tatuaggio che porta sul braccio e che ritrae se stesso da bambino a giocare nel quartiere.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
L’esordio in A
Il 17 settembre 2022 è una data speciale per D’Andrea. Quel giorno, infatti, il nuovo rinforzo dei lupi ha conosciuto la gioia dell’esordio da titolare in A, in occasione di Torino-Sassuolo. Il classe 2004 aveva appena 18 anni e 11 giorni quando Dionisi gli concesse la grande chance.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Un assist da record
In quella stessa stagione, il 15 ottobre, nel giorno di Atalanta-Sassuolo, D’Andrea fece registrare anche un piccolo record. Con l’assist per il momentaneo vantaggio di Kyriakopoulos, infatti, il fantasista diventò in quel momento il più giovane a piazzare un passaggio vincente da Pedro Pereira (ottobre 2015) in poi.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Il primo gol da professionista
24 settembre 2024. All’età di 20 anni e 18 giorni, in occasione di Lecce-Sassuolo, match di Coppa Italia, D’Andrea ha trovato il primo sigillo della sua carriera da professionista. Un’emozione da replicare con l’Avellino, con cui cercherà i primi gol in campionato.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
L’Europeo U19
Nel 2023, D’Andrea ha conquistato l’Europeo U19 con la maglia della Nazionale azzurra. In quella competizione, il nuovo acquisto dei lupi mise a referto 2 presenze segnando anche 1 gol in occasione dell’esordio contro Malta.