Alessandro Fontanarosa è un nuovo calciatore dell’Avellino. Il difensore classe 2003 arriva dall’Inter a titolo definitivo, con i nerazzurri che manterranno una percentuale sulla futura rivendita. Scopriamo cinque curiosità che raccontano il percorso di un talento cresciuto tra sogni, successi giovanili e prime esperienze da professionista.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Bastoni, l’amico e idolo
Il modello di riferimento per Fontanarosa è Alessandro Bastoni, difensore dell’Inter e della Nazionale. Non solo un idolo calcistico, ma anche un amico personale: i due si sono conosciuti in nerazzurro e si sentono spesso al telefono.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Campione Primavera
Nella stagione 2021-2022, Fontanarosa ha vinto lo Scudetto Primavera con l’Inter, collezionando ben 22 presenze. Il nuovo difensore dei lupi ha mostrato in quella stagione maturità e personalità, contribuendo in modo decisivo al trionfo nerazzurro nella massima competizione giovanile italiana.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Mondiale U20
Nel 2023 ha preso parte al Mondiale Under 20 con la maglia dell’Italia, totalizzando 5 presenze nel torneo. Gli Azzurrini hanno raggiunto la finale, poi persa, dove però Fontanarosa è rimasto in panchina. Un’esperienza comunque formativa, che lo ha messo sotto i riflettori internazionali.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Esordio in Serie B da titolare
Il suo debutto tra i professionisti è arrivato il 19 agosto 2023, nella sfida Cosenza-Ascoli terminata 3-0. Fontanarosa ha giocato da titolare, mostrando subito sicurezza e qualità. Da lì ha accumulato esperienze anche con Reggiana e Carrarese, per un totale di 36 presenze in Serie B.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Prima volta in Under 21
Il 12 giugno 2024 Fontanarosa ha collezionato la sua unica presenza con l’Italia Under 21, nella vittoria per 1-0 contro l’Indonesia, nella linea difensiva disegnata da mister Nunziata, al fianco di Bertola e Ghilardi.