L’Avellino è pronto a rinforzare il proprio reparto difensivo con Lorenco Simic, difensore centrale del Maccabi Haifa, che si è messo in luce nell’ultima stagione con la maglia del Bari. Attraverso i dati statistici dettagliati tratti dal suo profilo FBref, analizziamo le prestazioni del giocatore nell’ultima annata, confrontandole con quelle degli altri difensori centrali dello scorso torneo cadetto. Ecco di seguito cinque aspetti chiave della sua stagione 2024/2025 che i tifosi biancoverdi devono conoscere.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Efficienza offensiva
Simic ha sorpreso con un contributo offensivo raro per un difensore, segnando 0.17 gol per 90 minuti, piazzandosi al 99° percentile tra i centrali difensivi. Questo dato, supportato da un xG di 0.11 (97° percentile), evidenzia la sua capacità di sfruttare al meglio le occasioni da palla inattiva, come i calci d’angolo. Per l’Avellino, potrebbe dunque essere un’arma preziosa sui calci piazzati.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Dominio nei duelli aerei
Con 7.80 duelli aerei vinti per 90 minuti (99° percentile) e un’efficacia del 78.2% (99° percentile), Simic si conferma un muro invalicabile in area. La sua altezza e il suo tempismo lo rendono ideale per neutralizzare gli attaccanti avversari, un aspetto cruciale per l’Avellino, che cerca stabilità difensiva contro le punte fisiche della Serie B.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Concentrazione
Simic ha dimostrato grande attenzione con 2.26 intercettazioni per 90 minuti (99° percentile), mostrando una lettura del gioco eccellente. Questo dato, combinato con 4.45 tackle e intercettazioni totali (98° percentile), lo rende un difensore proattivo, capace di anticipare le azioni offensive. Per l’Avellino, queste sue caratteristiche potrebbero garantire alla linea difensiva una buona organizzazione di base.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Precisione nei tiri
Pur non essendo il suo ruolo primario, Simic ha prodotto 1.34 tiri totali per 90 minuti (99° percentile), con il 43.8% a segno (90° percentile). Questo riflette la sua capacità di partecipare attivamente alla fase offensiva da palla inattiva, un’aggiunta tattica preziosa, come si diceva. L’Avellino potrebbe sfruttare questa caratteristica per alzare il suo indice di pericolosità in zona gol.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Solide capacità di contrasto
Con 1.26 tackle vinti per 90 minuti (84° percentile) e un totale di 2.18 tackle (91° percentile), Simic si distingue per la sua aggressività controllata. La sua capacità di fermare gli avversari, combinata con una bassa incidenza di errori (0.17, 2° percentile), lo rende un difensore affidabile. Per l’Avellino, nella fattispecie, questo potrebbe tradursi in una difesa più compatta e sicura.