CALCIONEWSNEWS MONDO ITALIASERIE BUS AVELLINO

Calcio&Economia Avellino – Quanto contribuiscono in euro i tifosi? Ecco i dati ufficiali

Se la squadra vola, si ricava di più. E’ la dura legge del calcio. Nulla da aggiungere. I dati di bilancio del 2015 e del 2016 ci confermano come l’entusiasmo creato attorno all’Avellino di Rastelli aveva portato nelle casse societarie molti più euro rispetto alla stagione successiva aperta da Tesser, intervallata da Marcolin e chiusasi poi con la salvezza targata di nuovo Tesser.

Molti si chiedono. Ma quanto vale il calore dei tifosi dell’Avellino? Vi togliamo il dubbio e ve lo spieghiamo in uno schema molto semplice

 

Al 30/06/2016 i ricavi derivanti dalle gare di campionato sono stati di 473.696 euro rispetto ai 710.329 del 2015.

Ancora.

Ricavi da gare di Coppa Italia: 32673 euro (nel 2016), 43094 euro (nel 2015)

Ricavi da abbonamento – Nel 2016,  383.000 euro, nel 2015 erano stati 346.752 euro

Percentuale di incassi ospitanti in campionato: 0 nel 2016, 83315 nel 2015

Percentuale di incassi ospitanti in Coppa Italia: 22.094 nel 2016, 36439 nel 2015

Insomma al 30 giugno 2016, il calore tiepido dei tifosi aveva portato nelle casse societarie 915.452 euro, a fronte del milione e 219.749 della stagione precedente (play-off persi a Bologna).

Una variazione di 304mila circa in negativo dovuta dai risultati altalenanti della squadra.

Quindi la domanda e l’interrogativo dei tifosi trova una risposta. In una stagione normale, senza grosse presenze, tra abbonamenti e biglietti venduti, nelle casse societarie finiscono in media tra i 900mila e il milione e 300mila.

Immaginate un Partenio sempre pieno e una capienza di 15mila spettatori minimo. Le entrate potrebbero triplicarsi senza problemi.


Segui SportAvellino.it su WhatsApp!
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato!

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio