BASKETNEWSRUBRICHESCANDONE

TurisTifosi: Halloween in Polonia

di Massimiliano Zappella

La Sidigas Scandone Avellino dopo una settimana nella tranquillità irpina riparte nuovamente per l’Europa destinazione Zielona Gora (Polonia). Si tratta sicuramente di una trasferta complicata dal punto di vista logistico, ma dopo Utena e Mornar dello scorso anno siamo certi che anche in questa occasione la bandiera irpina sventolerà sulle gradinate dell’impianto polacco. Zielona Gora è una cittadina di poco più di 100.000 abitanti nella parte occidentale della Polonia, in una posizione a dir poco perfetta perchè equidistante (circa 3 ore) dalle due grandi capitali europee Berlino e Praga. Fino alla fine della seconda guerra mondiale è appartenuta alla Germania e solo dopo la conferenza di Potsdam fu annessa alla Polonia. La città polacca non ha grandissime attrattive essendo per lo più un centro industriale però ciò nonostante è dotata di un proprio aeroporto che ben la collega con le altre destinazioni. Il maggior punto di interesse è neanche a farlo apposta proprio il CRS Hall (centro ricreativo sportivo polivante) in cui gioca le proprie partite casalinghe lo Zielona Gora. Si tratta di una struttura (da 6080 posti) all’avanguardia in cui, infatti, si sono disputate diversi match di competizioni europee e mondiali di basket e volley.

Schermata 2017-10-30 alle 16.18.58

Accanto alla struttura sorge un altro luogo di svago e… relax: si tratta dell’acquapark/centro benessere della città. Purtroppo per raggiungere l’impianto dall’aeroporto bisogna per forza di cose organizzare un transfer privato o fittare un auto in quanto non ci sono collegamenti di trasporto pubblico. Zielona Gora presenta delle analogie con Avellino a partire dagli stessi colori sociali biancoverde fino alla principale produzione ed eccellenza del territorio che è il vino. In particolare il più importante è quello che in italiano chiameremmo Monteverde ma che tradotto in polacco si chiama proprio Zielona Gora. Passando dal vino alla tavola…Vi siete mai chiesti qual’è il piatto tipico dell’Europa Orientale? Se non lo avete mai fatto, o se non conoscete la risposta vale la pena continuare a leggere. Si tratta di una pietanza tradizionale della cucina polacca che si è poi diffusa anche nelle altre cucine dell’Est Europeo. Stiamo parlando dei pierogi, un piatto tipico che a seconda delle tradizioni regionali offre una varietà immensa di sapori. I pierogi possono essere preparati sia fritti ed in questo caso sono simili a dei panzerotti, sia bolliti e in entrambi i casi se ne possono mangiare con diversi ripieni, sia salati sia dolci. Le varietà salate sono tradizionalmente servite con pancetta affumicata, carne, formaggio, lardo e cipolla saltata in padella.

                                                                                                                                                                                      Schermata 2017-10-30 alle 16.19.09 Schermata 2017-10-30 alle 16.19.15

Il piatto ha delle origini antichissime, risalenti all’era medievale, in particolare al XIII secolo. Dopo il pasto se in Italia la tradizione è prendere un caffè, la cultura polacca invece propone la vodka ed in particolare la sua più conosciuta: la Zubrowka. La partita si giocherà in quella che da qualche anno è una data particolare: Halloween. Dolcetto o scherzetto? La frase tipica della festività anglosassone in questi giorni è sulla bocca di tutti e la Sidigas proverà a farla sua facendo uno scherzetto ai padroni di casa per godersi il dolcetto chiamato vittoria.

 


Segui SportAvellino.it su WhatsApp!
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato!

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio