
Mancano poco più di 24 ore all’inizio delle semifinali scudetto e per la prima volta dall’avvento del duo Alberani-Sacripanti la Sidigas Avellino non ci sarà. La sconfitta subita contro Trento ancora brucia, dopo il tempo dei bilanci di fine stagione è già ora di proiettarsi al futuro con i rumors che la fanno da padrone in questo periodo.
Proviamo a fare un po’ d’ordine in quella che è la situazione attuale per ciò che concerne le panchine del campionato che verrà. Le quattro semifinaliste, salvo clamorosi colpi di scena, dovrebbero mantenere l’attuale coach anche per la prossima stagione. Delle altre quattro partecipanti ai play-off a Varese sembra essere ben salda la panchina di coach Caja, dopo la secca smentita ai rumors che volevano “Artiglio” in direzione Avellino. Forte del contratto triennale firmato la scorsa estate il coach della Nazionale Meo Sacchetti resterà al timone della sua sorprendente Vanoli Cremona.
Tutt’altro che solida, invece, la panchina canturina di Marco Sodini: il coach ha chiesto un doveroso adeguamento di stipendio, dopo la splendida stagione appena conclusasi, ma la proprietà russa non sembra intenzionata ad accontentare le richieste del coach che a questo punto dovrebbe emigrare verso altri lidi.
Delle eccellenti escluse dei play-off ha già ufficializzato la firma di Enzo Esposito la Dinamo Sassari e l’addio a coach Menetti la Grissin Bon Reggio Emilia, con la promozione del suo vice Devis Cagnardi. La Virtus Bologna ha deciso di separarsi da Ramagli e pensa in grande per il suo futuro coach (sondaggi con Trinchieri e Djordjevic). Torino sembra voglia affidarsi ad un coach più esperto del giovane Galbiati. Delle altre è praticamente certo il rinnovo dell’ex coach biancoverde Frank Vitucci a Brindisi e di Massimo Galli a Pesaro (anche se i problemi economici della società paventerebbero addirittura un’autoretrocessione), rebus invece in casa Pistoia dove è probabile un cambio anche societario. Da verificare chi tra Trieste, Treviso, Casale e Fortitudo Bologna riuscirà a strappare l’ultimo posto disponibile.
E la Sidigas Avellino? Al momento ogni discorso in merito è in stand-by, in attesa che la proprietà si riunisca con Alberani (sotto contratto anche per la prossima stagione e non in discussione) e Pino Sacripanti (in scadenza al 30/06). Poche sono le possibilità che il coach brianzolo rinnovi per un altro anno il suo contratto, sebbene la società nutra grande stima nei suoi confronti e così il toto successore è già in atto.
Gran parte della piazza richiederebbe il ritorno in patria del “suo” talentuoso coach Made in Irpinia, Marco Ramondino, eletto coach dell’anno in Legadue e ancora impegnato con i play-off promozione con Casale Monferrato. In caso di promozione sicuramente verrebbe blindato dalla sua attuale società, possibile, invece, il divorzio in caso contrario. Alla panchina biancoverde oltre al già citato Caja è stato accostato anche il nome di Menetti , quest’ultimo sembrava diretto ad Udine, ma il suo agente Virgilio Bernardi al momento ha smentito questa voce. Tuttavia, sembra comunque improbabile un arrivo dell’ex coach reggiano, più suggestiva e praticabile, invece, la strada che porta a Sodini.
Ad ogni modo, la priorità per gli irpini sarà quella di capire le intenzioni ed ambizioni della società, se si vuole provare a migliorare quanto di buono fatto negli ultimi 3 anni o ripartire con un più basso profilo.
PANCHINE 2018-2019
REYER VENEZIA: De Raffaele 100%
ARMANI MILANO: Pianigiani 95%
GERMANI BRESCIA: Diana 100%
DOLOMITI ENERGIA TRENTO: Buscaglia 90%
SIDIGAS AVELLINO: Sacripanti 10%, Menetti 5%, Sodini 20%, Altri
OPENJOBMETIS VARESE: Caja 90%
PALLACANESTRO CANTù: Sodini 20%
VANOLI CREMONA: Sacchetti 95%
DINAMO SASSARI: Esposito 100%
VIRTUS BOLOGNA: Djordjevic 60%
FIAT TORINO: Galbiati 10 %
GRISSIN BON REGGIO EMILIA: Cagnardi 50%
BASKET BRINDISI: Vitucci 80%
PISTOIA BASKET: ?
VICTORIA LIBERTAS PESARTO: Galli 90%
di Massimiliano Zappella