CALCIOSERIE BUS AVELLINO

Avellino, chi crea più occasioni da tiro? I numeri dopo i primi 270’ di gioco

Scopriamo le gerarchie tecnico-creative del lupo

Dopo tre giornate di Serie B, l’Avellino comincia a vedere delinearsi le proprie gerarchie tecniche e creative. Tra solidità difensiva e ricerca di soluzioni offensive, uno dei dati più interessanti riguarda la creazione di occasioni da tiro (Shot-Creating Actions, SCA), ovvero tutte quelle giocate che portano a una conclusione: passaggi chiave, dribbling, falli subiti, cross, recuperi offensivi.

Secondo i dati pubblicati da FbRef, il giocatore più coinvolto nella produzione offensiva biancoverde è Dimitrios Sounas, con 9 azioni da tiro create. Il centrocampista greco si conferma così non solo uomo d’ordine e di rottura, ma anche elemento capace di accendere la manovra. La sua capacità di cucire il gioco e inserirsi tra le linee lo rende un riferimento tecnico imprescindibile per l’undici di Biancolino.

Alle sue spalle, sorprende il dato di Enrici (6), che ha contribuito attivamente alla costruzione dal basso e alla rifinitura in questo avvio di torneo. Un segnale chiaro della volontà del “Pitone” di coinvolgere anche i centrali difensivi nella progressione offensiva dei suoi.

Subito dopo l’ex Taranto troviamo Biasci e Insigne, entrambi a quota 5. Il dato dell’ex attaccante del Catanzaro è particolarmente significativo: le sue 5 SCA sono arrivate in una sola gara, quella contro il Monza, dove ha mostrato tutta la sua capacità di legare il gioco e creare pericolosità. Insigne, invece, ha distribuito il suo contributo in maniera più costante, confermandosi come uomo di raccordo tra centrocampo e attacco.

A quota 4 ci sono Missori e D’Andrea. Il primo ha brillato contro il Monza, con una prestazione completa e propositiva. Il secondo, invece, ha collezionato le sue 4 SCA all’esordio in quel di Frosinone, in pochi minuti, prima dell’infortunio, dimostrando grande incisività in spazi ridotti.

Seguono, a quota 3, Palumbo e Russo, entrambi calciatori in grado di accendere la manovra irpina. Russo, in particolare, è stato l’eroe del match con il Monza, ma in questo avvio di campionato ha mostrato anche una buona dose di creatività al servizio della squadra.

Chiudono il gruppo due mini-blocchi: Simic, Cancellotti, Besaggio e Milani a quota 2; Lescano, Crespi, Palmiero e Kumi a 1. Questi dati evidenziano come la produzione offensiva dell’Avellino sia piuttosto distribuita, ma anche come stiano emergendo alcuni poli ben definiti.


Segui SportAvellino.it su WhatsApp!
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato!

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio