
Il giusto approccio, la giusta attenzione difensiva e il coinvolgimento offensivo di tutti gli interpreti. L’Avellino Basket torna al PalaDelMauro, dopo la brutta sconfitta con Brindisi, e batte la Reale Mutua Torino 83-54. Una gara convincente dei biancoverdi, che mai hanno dato possibilità ai piemontesi di impossessarsi del match: dall’avvio, fino ai secondi finali, la squadra di Buscaglia ha attaccato con precisione e difeso con grande attenzione. I Lupi hanno costruito il loro vantaggio nel primo quarto, allungando nel secondo e gestendo, sempre con solidità, la seconda frazione di gioco. Una prestazione di squadra, in cui tutti hanno dato il proprio contributo e la propria energia (in entrambe le zone di campo) per riuscire ad acciuffare i 2 punti. Una grande reazione dopo il ko della quinta giornata, che potrà portare serenità al gruppo squadra, in vista del prossimo impegno contro Ruvo di Puglia. Da segnalare l’assenza di Jurkatamm, per Avellino, a causa di un’infiammazione ad un tendine.
La cronaca della gara
PRIMO QUARTO
Un inizio gara lento, molto più incentrato sulle difese. Il punteggio, infatti, si stappa al 2′ di gioco, grazie ad un movimento in post-basso di Lewis. Torino risponde subito con Teague, da 3, e Bruttini. Avellino si mette in moto e inizia a creare un divario importante, con il contributo dei suo americani: Lewis (altri 5 punti) e Chandler (2 punti). Ad aggiungere carne sul fuoco ci pensano Zerini, Dell’Agnello e Mussini, con i loro primi punti del match. Coach Moretti è costretto al time-out con i suoi sul -9 (15-6). Il rientro è sempre di marca avellinese con il 3/3 ai liberi di Lewis e il suo appoggio a canestro (dodicesimo punto del quarto), Torino trova 4 punti rigeneranti con Massone e Teague. Ma l’ingresso di Grande, per i padroni di casa, si rivela efficace: tripla a bersaglio. A dargli seguito, con un gancio dalla media distanza, è Dell’Agnello. La schiacciata di Chandler sul finire di quarto porta i Lupi sul +15 (27-12).
SECONDO QUARTO
Ad inaugurare il quarto ci pensa Chandler con un 2/3 ai liberi, una penetrazione dell’americano, in successione, porta al tap-in schiacciato di Cicchetti. Torino risponde con Tortù, da 3, ma Cicchetti, sotto canestro, con un buon movimento girato aggiunge due punti al tabellino. Avellino difende molto bene e in contropiede punge con la tripla di Chandler, che vale +21 (36-15). I biancoverdi toccano i 40 punti al 14′ di gioco, grazie a Grande e Cicchetti, Torino, visibilmente in difficoltà, è costretta al time-out sul -24 (40-16). Al rientro, la musica non cambia: Mussini, con una tripla dall’angolo, e Grande, in lay-up, colpiscono ancora la difesa gialloblù. Per Torino arrivano 2 punti di Teague, miglior realizzatore del club al momento (7 punti), e Allen a dar un minimo di respiro. Il primo tempo si conclude con il punteggio di 47-22 per i biancoverdi. Percentuali pazzesche per Avellino che chiude la prima frazione con il 61.3% dal tiro, a discapito del 25.8% degli ospiti.
TERZO QUARTO
Inizio di quarto con intenso, con tanti ribaltamenti di fronte. A sbloccare l’avvio è Allen, che trova la pronta risposta di Lewis. In successione, per i gialloblù, ci pensa Teague a rimpolpare il parziale: 5 punti per il 31 dei piemontesi. Avellino, dal suo canto, trova 2 punti in penetrazione di Chandler. Nonostante ciò, i biancoverdi iniziano a vivere un periodo di difficoltà offensiva e Torino ne approfitta con Allen, portandosi sul -19 (51-32). Buscaglia chiama time-out. Al rientro è sempre Allen a mettere il timbro, avvicinando ancor di più i suoi. Grande, per i Lupi, con una rubata da rimessa, arriva al ferro e appoggia 2 punti facili. In successione, il numero 5 degli irpini sigla una tripla, sulla sirena dei 24 secondi, che vale il +22 (56-34). Sul finire di quarto Avellino trova i punti di Chandler e Cicchetti, Torino quelli di Allen e Massone: il punteggio finale del periodo è 62-39.
QUARTO QUARTO
L’avvio dei Lupi mette in difficoltà Torino, costringendo la squadra piemontese al time-out. A bersaglio vanno Grande e Chandler (66-39). Avellino dilaga con il passare del tempo, riuscendo ad andare facilmente a canestro: prima con Mussini, poi con Zerini, quindi con Costi. Torino chiama time-out, ma il parziale è pesante per gli ospiti (72-41). Pini, Mussini, Dell’Agnello e Cicchetti portano i Lupi ad 83 punti, Torino raggiunge i 54 con il contributo di Zucca, Massone e Stazzonelli. La gara termina così: Avellino ritrova la vittoria, dopo la sconfitta bruciante con Brindisi.
Il tabellino di Avellino Basket-Torino
PARZIALI: 27-12; 20-10; 15-17; 21-15.
GRUPPO LOMBARDI AVELLINO BASKET: Zerini 4, Lewis 18, Chandler 15, Mussini 12, Grande 14, Fianco, Costi 2, Donati, Pini 2, Cicchetti 10, Dell’Agnello 6. Coach: Maurizio Buscaglia.
TIRI LIBERI: 11/16; RIMBALZI: 43 (Lewis 10); ASSIST: 27 (Grande 6).
REALE MUTUA TORINO: Schina 2, Bruttini 2, Allen 12, Stazzonelli 4, Massone 11, Cusin, Severini 1, Teague 14, Zucca 5, Tortù 3. Coach: Paolo Moretti.
TIRI LIBERI: 7/15; RIMBALZI: 30 (Allen 7); ASSIST: 10 (Massone 4) .
ARBITRI: Salvatore Nuara; Daniele Gai; Lorenzo Lupelli.