CALCIONEWSNEWS MONDO ESTERONEWS MONDO ITALIASERIE B

Calcio e filosofia – I 10 top allenatori del Mondo messi a confronto

[tps_title]Socrate-Guardiola[/tps_title]
 Con il passare degli anni il volto del tecnico catalano è andato sempre più ad assimilarsi al suo gioco: un viso da saggio. Saggio lo era anche Socrate, per cui può essere sapiente solo chi sa di non sapere e indaga continuamente. Guardiola avrebbe potuto fermarsi a Barcellona, ma non lo ha fatto perché “una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta”. Ha girato l’Europa, avvalendosi di un metodo paragonabile alla maieutica socratica. Come il filosofo aiutava, con le sue domande, il proprio interlocutore a “partorire” la verità, così Guardiola fa partorire il bel gioco alle sue squadre. È riuscito a trarre fuori il tiki-taka persino dagli inglesi e dai tedeschi. Socrate portò uno schiavo alla risoluzione del teorema di Pitagora. L’ultima analogia tra i due è dovuta al rifiuto. Socrate diceva no alla scrittura, inadeguata al filosofare. Guardiola dice no al centravanti. Questione di stimoli.
socrateguardiola

Segui SportAvellino.it su WhatsApp!
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato!

Pagina precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11Pagina successiva

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio