SERIE B

La profezia non ha retto: Rastelli e il suo staff più forti di prima

E pensare che alla quarta non dovevano nemmeno arrivarci. Lui e i suoi collaboratori. Lui ha un nome: Massimo Rastelli. I suoi collaboratori pure: Dario Rossi (il secondo), David Dei (preparatore dei portieri), Fabio Esposito (preparatore atletico). Ed invece no. Sono ancora lì e al secondo posto in classifica. Avellino è fatta così. Basta un ko (sacrosanto come quello di Cittadella) per mettere il muso. Affondare la squadra e pure l’allenatore con tutti i suoi uomini di fiducia. Ma mettere in discussione Rastelli dopo poche giornate è stata la cosa più buffa degli ultimi vent’anni. E poi quella storia di Davide contro Golia nel pre-partita di Latina. Parole strumentalizzate perché i “quotisti” lo davano già con la valigia in mano. E’ Avellino. Poi dopo il Tombolato la resurrezione. Due vittorie e due pareggi: quattro risultati utili consecutivi, +2 rispetto all’anno scorso e una fisionomia di squadra completamente opposta a quella della passata stagione. Ci sono tante differenze: la preparazione, ad esempio. Più dura quest’anno per mettere più benzina nelle gambe. Eppure i risultati sono già arrivati. Già in due occasioni, l’Avellino in zona Cesarini ha portato a casa due vittorie. Sei punti pesanti contro Pro Vercelli e Livorno. Castaldo e Comi gli autori dei gol che pesano tanto nell’economia di una classifica che sorride a tutti. Persino a Rastelli. Uno che difficilmente si lascia andare a sorrisi e che in questi tre anni nonostante una promozione e una salvezza conquistata lo scorso anno con dieci giornate di anticipo ha dovuto spesso ingoiare bocconi amari per i commenti poco generosi di chi, davanti sorrideva e dietro lo pugnala alle spalle. Il lavoro alla lunga paga sempre. Prendete David Dei ad esempio. Uno che a testa bassa ha fatto crescere Seculin (in serie A al Chievo) e Terracciano (titolare a Catania prima dello sfortunato problema alla mano). Gli sono arrivati in ritiro Bavena e Frattali. Li ha massacrati. Poi Gomis. Tranne l’errore di Latina, se l’Avellino è lassù, il merito è anche suo. Parate su parate, prestazioni su prestazioni. Non è fortuna questa se lo staff per la terza stagione consecutiva non sbaglia nulla. Non è improvvisazione. Nemmeno quella di Fabio Esposito che a tavolino, con lo staff, ha lavorato Ad una preparazione diversa, personalizzata in maniera maniacale. E non dimentichiamo Paolo Pagliuca. Ai box, si direbbe, per “infortunio”. Ma già in rampa di lancio. Pronto a prendere con Nicola Agosti in affidamento gli infortunati o i calciatori in condizione fisica non proprio eccellente. Se l’Avellino continua ad essere lì in alto è perché non c’è improvvisazione. C’è gente che ci crede. E sono prima di tutto loro. Si, quelli dello staff tecnico. Che non guardano in faccia a nessuno. E continuano a lavorare. Sodo. Con coscienza. E allora bisogna solo stare sereni. Perché se non ci andiamo noi in serie A, prima o poi, loro ci andranno. E allora meglio con la maglia biancoverde che con quella di un colore diverso.


Segui SportAvellino.it su WhatsApp!
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato!

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio