Avellino, Besaggio completa il centrocampo: quante soluzioni per Biancolino
Reparto ampio e profondo per i lupi

Con l’ingaggio di Michele Besaggio, l’Avellino chiude il cerchio a centrocampo e consegna a Biancolino un reparto ampio, profondo e tatticamente flessibile. Il classe 2002, svincolato dopo l’esperienza al Brescia, ha firmato un contratto fino al 2028. Mezzala sinistra di ruolo, Besaggio ha già mostrato capacità di adattamento anche da trequartista, rendendosi così particolarmente funzionale al 4-3-1-2 biancoverde.
In attesa delle uscite, con il suo arrivo salgono a sette i centrocampisti in rosa per tre maglie da titolare. A destra, Biancolino potrà scegliere tra Gyabuaa e Kumi, con quest’ultimo in grado di agire anche sul versante opposto. In regia, la concorrenza è tra Palmiero e Palumbo, entrambi dotati di visione e pulizia di gioco. A sinistra, Sounas e Besaggio offrono soluzioni complementari in termini di dinamismo, inserimenti e palleggio.
A completare il reparto c’è Armellino, elemento d’esperienza e duttilità, capace di ricoprire più ruoli e garantire equilibrio in ogni assetto. La varietà di profili consente in sostanza a Biancolino di modulare il centrocampo in base all’avversario, alla condizione fisica e alle esigenze tattiche. Con l’ultima operazione in entrata, l’Avellino non solo chiude il mercato in mediana, ma alza quindi il livello qualitativo e strategico del reparto. La concorrenza interna sarà alta, ma la profondità della rosa potrebbe rivelarsi decisiva nel lungo cammino della Serie B.