Avellino, tra over-performance e concretezza: il doppio volto che emerge dagli expected points
L’analisi sul rendimento biancoverde

Dopo 12 giornate di campionato, i numeri dell’Avellino raccontano una storia curiosa e per certi versi contraddittoria. Secondo i dati di Footy Stats, infatti, la squadra di Biancolino avrebbe accumulato appena 8 punti attesi (xP), frutto di un ipotetico cammino da 0 vittorie, 8 pareggi e 4 sconfitte. La realtà dice invece 16 punti effettivi, esattamente il doppio. Un divario che merita di essere analizzato con attenzione.
Cosa sono gli Expected Points
Gli Expected Points (xP) non misurano i risultati reali, ma stimano quanti punti una squadra avrebbe dovuto ottenere in base alla qualità delle occasioni create e concesse (gli Expected Goals), arrotondate per eccesso o per difetto. In altre parole, si tratta di una proiezione “statistica” che prova a eliminare la componente di casualità o di episodi favorevoli/sfavorevoli.
Tra over-performance e concretezza
Secondo i dati, l’Avellino avrebbe dovuto raccogliere 3 xP in casa e 5 in trasferta. In realtà, i lupi hanno conquistato 10 punti al “Partenio-Lombardi” e 6 lontano da Avellino. Il rendimento casalingo, quindi, è stato molto superiore a quanto previsto: segno che la squadra ha saputo capitalizzare al massimo le occasioni, spesso andando oltre la produzione offensiva “attesa”.
Il dato può essere letto in due modi. Da un lato, si può parlare di over-performance, cioè di una squadra che ha raccolto più di quanto avrebbe meritato sul piano statistico. Dall’altro, si può sottolineare la capacità dell’Avellino di essere concreto nei momenti decisivi, trasformando poche occasioni in punti pesanti.
Un campanello d’allarme?
Il rovescio della medaglia è che, se i numeri degli xP dovessero normalizzarsi nel lungo periodo, l’Avellino rischierebbe di pagare dazio. Non sempre si può contare su episodi favorevoli o sulla massima efficienza sotto porta. Per questo, il dato invita a riflettere sulla necessità di aumentare la produzione offensiva e di limitare le occasioni concesse.
Il bilancio attuale (16 punti) tiene i lupi in linea con l’obiettivo stagionale, ma la forbice con gli xP suggerisce che servirà un salto di qualità per consolidare le ambizioni. Se l’Avellino riuscirà a mantenere la stessa concretezza e, al tempo stesso, a migliorare i parametri “attesi”, allora potrà guardare con fiducia al futuro. In caso contrario, il rischio è che i risultati inizino a riflettere più fedelmente i numeri.






