
L’Avellino Basket piega la Juve Caserta al PalaDelMauro 97-69, nel terzo impegno amichevole della stagione. I biancoverdi di coach Buscaglia, ancora privi di Mussini e Jurkatamm, passeggiano contro la squadra di Lino Lardo e chiudono la pratica già al terzo quarto. Un ottimo test per il tecnico di Avellino che ha potuto dar spazio a tutti i propri uomini, provando anche quintetti variegati. Ottima prestazione per Cicchetti e Donati, con il classe 2006 arrivato dalla Virtus Bologna che ha dato un prezioso contributo in fase difensiva. Facendosi trovare pronto anche in attacco, mostrandosi efficace da oltre l’arco. Solita prestazione convincente per Jaren Lewis, sempre più leader. Bene anche Jay Jay Chandler, che ha messo in mostra tutto il suo repertorio offensivo.
La cronaca della gara tra Avellino Basket e Juve Caserta
PRIMO QUARTO
Inizio ricco di spettacolo al PalaDelMauro, con entrambe le squadre molto prolifiche da dentro e fuori l’arco. Dopo 3′, il punteggio recita 7-12 Juve Caserta grazie agli spunti di D’Argenzio e Radunic. Avellino, invece, trova i punti di Chandler, Lewis e Grande. Chandler, in successione, ne infila altri 4, di cui 2 incredibili: penetrazione e schiacciata dal lato sinistro. I biancoverdi, tuttavia, sul versante opposto non riescono a tenere a bada Radunic. Che trova, con 4 consecutivi, l’ottavo punto della sua partita. Costi si iscrive al tabellino con un 2 su 2 ai liberi. La squadra di coach Buscaglia riesce a portarsi sul -1, grazie alle giocate di Chandler e Dell’Agnello, costringendo Lardo al time-out. Il vantaggio arriva, per i biancoverdi, con Zerini che in isolamento, dall’angolo, colpisce da 3. Lewis e Cicchetti allungano sul 24-18. Sul finire di quarto Pisapia trova 1 punto dai liberi, portando così il parziale sul 24-19.
SECONDO QUARTO
Si segna poco, dopo 4′ di gioco il punteggio è sul 30-22: Avellino trova 6 punti, di cui 5 di Lewis; Caserta 3, offerti da una tripla di Brambilla. Buscaglia mette in campo un quintetto alto per questi primi di gioco: Grande, Costi, Lewis, Cicchetti, Pini. Dopo 5′ ecco dei cambi: Dell’Agnello e Chandler dentro, Pini e Costi fuori. Caserta accorcia con 3 punti di Radunic. Dell’Agnello (2), Costi (2) e Cicchetti (6) firmano ulteriori 10 punti biancoverdi, portando la Juve Caserta al time-out in svantaggio 40-28. Lewis da 3, al rientro, getta benzina sul fuoco; Cicchetti, dopo uno straordinario assist dietro-schiena di Dell’Agnello, appoggia a canestro per altri 2. Il solo Radunic prova a reggere il peso dell’attacco bianconero con 5 punti. Il finale di quarto si conclude sul 50-36 per la squadra di coach Buscaglia.
TERZO QUARTO
Partenza infuocata: Avellino spinge l’acceleratore con Donati, autore di due triple, Zerini e Lewis. Caserta risponde al fuoco con una doppia tripla di Vecerina. Ancora Lewis per i biancoverdi: l’americano è immarcabile e sigla altri 5 punti, portando il parziale del terzo periodo sul 16-6. Due giochi di prestigio di Chandler portano il team di Buscaglia a quota 72, che diventa 74 con il canestro in contropiede di Pini. La Juve sembra aver mollato la presa, nonostante i 6 punti di Hadzic. Il quarto si conclude sul punteggio di 81 a 56.
QUARTO QUARTO
La Juve Caserta entra bene, consapevole del dover sfruttare questo test per crescere. I bianconeri combattono intensamente e giocano ad armi pari nell’ultimo quarto di partita. Dando il meglio in difesa. Avellino, tuttavia, si dimostra di un’altra pasta e, seppur con maggiore fatica, riesce ad avere la meglio anche nel parziale del quarto periodo. Il club biancoverde con i punti di Donati, Lewis, Zerini, Grande e Cicchetti chiude il match a quota 97, a fronte dei 69 di Caserta.
Avellino Basket-Juve Caserta: il tabellino del match
PARZIALI: 97-69 (24-19; 26-17; 31-20; 16-13)
AVELLINO BASKET: Zerini 7, Lewis 26, Chandler 16, Mussini n.e., Grande 7, Spagnoli, Fianco, Costi 7, Donati 9, Pini 4, Cicchetti 15, Dell’Agnello 6. All. Maurizio Buscaglia.
JUVE CASERTA: Vecerina 11, Hadzic 14, Laganà, D’Argenzio 10, Brambilla 3, Radunic 17, Ly-Lee 2, Pisapia 4, Lo Biondo 3, Nobile 5, Sorbo. All. Lino Lardo.
Arbitri: Di Martino, Rodia e Bombace.