BASKETNEWS

Avellino Basket, sfuma il sogno Playoff: infortuni e percentuali basse condannano i Lupi contro Brindisi

La cronaca e il tabellino del primo turno Play-in: i biancoverdi dicono addio al sogno Playoff

Stagione finita per l’Avellino Basket. Sogno Playoff sfumato. I biancoverdi escono sconfitti dal PalaDelMauro contro la Valtur Brindisi, per 67-82, e dicono addio al continuo della post-season. Una gara iniziata sottotono da parte degli uomini di Crotti che, a metà terzo quarto, si sono ritrovati anche sotto di 20 punti. Una reazione decisa, tuttavia, ha portato i Lupi a ritrovare la rotta e a rimettersi in carreggiata. Arrivando a toccare anche i 5 punti di divario.

Nonostante ciò, gli irpini hanno dovuto arrendersi alle offensive dei pugliesi. Tenendo conto delle poche rotazioni dei biancoverdi, privi di Chinellato, Bortolin e Sabatino. L’ultimo infortunatosi nel corso di un allenamento. Altro elemento decisivo, per la sconfitta finale, è stata la bassissima percentuale al tiro dei ragazzi in maglia verde. Che hanno chiuso con il 40.3%, rispetto al 53.2% della Valtur. Prestazione da dimenticare per Jaren Lewis (2/11 al tiro), bloccato anche a causa della posizione in campo: più volte si è trovato ad agire da 5. Una gara vinta anche a rimbalzo dai pugliesi, che hanno chiuso a 38 rimbalzi a fronte dei 28 avellinesi. Un dato che riflette il peso dell’assenza di Matias Bortolin, a cui è mancato un reale ricambio. Ne ha giovato, dati alla mano, anche Giovanni Vildera: vero dominatore sotto le plance, che ha chiuso il match con 25 punti e 6 rimbalzi.

Finisce qui, dunque, il primo campionato di A2 dei biancoverdi. Una sconfitta che, ad onor del vero, non cancella quanto di buono fatto in questo torneo. Resta, però, il rammarico per non esser riusciti ad acciuffare un obiettivo a portata di mano.

Avellino Basket-Brindisi: la cronaca della gara

Primo quarto

Impatto devastante della Valtur ad inizio gara: i pugliesi fuggono sul 7-0, dopo vari errori al tiro di Avellino. I biancoverdi, però, riescono ad entrare in gara. Nikolic timbra i primi 2 punti irpini. Brindisi si mette in moto di nuovo, con Vildera prima e con Ogden poi. Earlington accorcia, ma Vildera è sempre pronto sotto canestro: 14-4 Brindisi, a 4′ dalla fine del quarto. Un avvio lento e inconsistente per i biancoverdi. A svegliare i lupi ci vuole il talento di Mussini: tripla. Ma Brindisi è brava a fuggire nuovamente: 18-7 e +11, Crotti è costretto al time-out. Avellino in black-out. La situazione non cambia al rientro, l’ottavo, e il decimo, punto di Vildera spingono Brindisi al massimo vantaggio. Maglietti ricuce lo strappo con 5 punti messi in fila, Earlington ne aggiunge 2 a referto. Lo stesso fa Mussini: 16-22 Brindisi. Sullo scoccare della sirena un’ingenuità di Verazzo regala 3 liberi a Brindisi: Calzavara fa 3/3. 16-25 al termine del primo quarto.

Secondo quarto

Ancora doccia fredda all’avvio: Brindisi mette in atto un parziale di 7-2 e vola sul +14 . L’Avellino Basket è brava a non far scappare gli avversari, grazie a 5 punti consecutivi. Tra cui i primi 3 punti di un Lewis molto in ombra. L’americano, però, sembra essere entrato in partita: altri 2 punti e Avellino a -10. La risposta brindisina non tarda ad arrivare, 3 punti. Jurkatamm entra in scena: tripla. Lewis accorcia, con un 2/2 ai liberi, sul -8. Dopo un 1/2 di Calzavara, è sempre Jurkatamm a riavvicinare i lupi dalla media distanza. I biancoverdi difendono, ma Mussini si incaponisce e perde un pallone sanguinoso, che porta Brown a siglare il 41esimo punto dei brindisini. L’ennesimo tiro sbagliato di Lewis, 1/7 da 2 fino a questo momento, dà l’opportunità agli ospiti di ritornare a due cifre di distanza: Ogden, da 3, porta Brindisi sul +12. La reazione irpina arriva con Mussini, da 3. Il canestro che chiude il quarto. 35-44 Valtur al termine dei primi 20′ di gioco.

Terzo quarto

Ancora male all’avvio l’Avellino Basket. Brindisi accelera, galvanizzata dalle giocate dei due stranieri, lasciandosi dietro un’Avellino spentissima: +14 per i pugliesi e Crotti ferma, inevitabilmente, il gioco. Il rientro non cambia l’andamento della gara: Vildera spinge la Valtur sul +16, il massimo vantaggio degli ospiti. Troppi errori al tiro per Avellino, tante forzature dovute anche ad una difesa forsennata e precisa di Brindisi. Ma i Lupi sembrano non avere alcuna idea di gioco: Arletti porta i suoi sul +20. A 4′ dalla fine del terzo quarto, la gara sembra essere già chiusa. La reazione degli uomini di Crotti c’è, ed anche convinta. I Lupi inanellano buoni attacchi a difese consistenti: a 30” dal termine, trascinati da Lewis ed Earlington, si portano sul -10. Lenti fa sognare, ed urlare il PalaDelMauro: biancoverdi a -8, dopo un terzo quarto sempre sotto in doppia. 51-59 alla fine del terzo quarto.

Quarto quarto

Avellino non sbaglia l’approccio del quarto, con Earlington che da 3 regala il -5 alla formazione di Crotti. La risposta brindisina è solida, sempre con il solito Vildera. Al 21esimo punto del match. Ogden riporta la Valtur a due cifre di distanza: +10 e difesa vincente in successione. Difesa che si rivela fondamentale: Radonjic, da 3, affonda di nuovo l’Avellino Basket, portando i suoi sul 69-56. Parziale che aumenta, anche grazie ad altri 2 punti di Calzavara. La gara scorre veloce, a questo punto, e si conclude con il punteggio di 67-82 per la Valtur Brindisi. Stagione finita per Avellino, obiettivo Playoff sfumato.

Il tabellino del match tra Avellino Basket e Valtur Brindisi

PARZIALI: 16-25; 19-19; 16-23; 16-23.

AVELLINO BASKET: Lewis 11; Jurkatamm 5; Mussini 14; Lenti 2; Codeluppi; Earlington 14; Maglietti 9; Verazzo 8; Nikolic 4; Perfigli. All. Alessandro Crotti.

TIRI LIBERI: 8/9; RIMBALZI: 28 (Lewis 11); ASSIST: 10 (Maglietti 3) .

VALTUR BRINDISI: Jahier; Brown 11; Laquintana 2; Arletti 6; Del Cadia 2; Vildera 25; Fantoma; Ogden 18; Radonjic 5; Calzavara 13. All. Piero Bucchi.

TIRI LIBERI: 9/11; RIMBALZI: 38 (Ogden 9); ASSIST: 8 (Calzavara, Brown, Ogden 2).


Segui SportAvellino.it su WhatsApp!
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato!

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio