
La formula dei play-in e play-off: tutto quello da sapere
Da quest’anno il torneo si svolge sotto forma di Girone Unico. Il posizionamento delle 20 squadre, al termine delle 38 giornate di campionato, determina il ruolo di queste nella post-season. Ecco spiegato:
- La prima classificata sarà promossa in Serie A;
- Le squadre dalla seconda alla settima posizione verranno ammesse ai Playoff;
- Quelle dall’ottava alla tredicesima posizione, invece, saranno ammesse ai Play-in;
- Quattordicesima e quindicesima disputeranno la Serie A2 la prossima stagione;
- Dalla sedicesima alla diciannovesima posizione si disputeranno i Playout;
- L’ultima classificata sarà retrocessa.
PLAY-IN: il funzionamento
I Play-in si svolgono sulla base di due turni: entrambi in gara unica in casa della squadra meglio classificata. Partecipano a questi, come scritto, le squadre arrivate dall’ottava alla tredicesima posizione.
PRIMO TURNO (mercoledì 30 aprile e giovedì 1 maggio)
- GARA A – 10^ vs 13^ (AVELLINO BASKET vs Valtur Brindisi)
- GARA B – 11^ vs 12^ (Carpegna Prosciutto Basket Pesaro vs Reale Mutua Torino)
SECONDO TURNO (sabato 3 e domenica 4 maggio)
- GARA C – 8^ vs vincente gara B (questa sfida determina l’ottava squadra nella griglia Playoff).
- GARA D – 9^ vs vincente gara A (nona squadra nella griglia Playoff).
Considerando la graduatoria finale, in caso di superamento del primo turno, l’Avellino Basket sfiderà la nona classificata Tezenis Verona. Squadra con cui i biancoverdi, in regular season, hanno fatto registrare una vittoria (il 15/12/2024, per 77-70) ed una sconfitta (il 6/4/2025, per 82-81).
Per farlo però, come detto, gli uomini di Crotti dovranno prima superare lo scoglio Brindisi. Una squadra ben assortita e con giocatori di talento come Calzavara e Laquintana. E un pacchetto stranieri non male, composto da Ogden e Brown. Tuttavia, i biancoverdi potranno puntare sul fattore casa e sul fatto che, nel corso della stagione regolare, Brindisi non è mai riuscita a passare contro di loro. Due vittorie per gli irpini.

PLAYOFF: il funzionamento
Tutti i turni dei Playoff si disputano al meglio delle 5 gare. L’alternanza delle sfide è la seguente: casa; casa; fuori; fuori; casa. La squadra che uscirà vincitrice dalla finale disputerà il campionato di Serie A il prossimo anno.
Ai Playoff partecipano le vincenti dei Play-in e le squadre classificate dal secondo al settimo posto. Di seguito gli accoppiamenti:
QUARTI DI FINALE (10/11, 12/13, 15/16, 17/18, 20/21 maggio: date da confermare, soggette a variazioni per esigenze televisive)
- SERIE 1 – 2^ vs 9^ (vincente Play-in D)
- SERIE 2 – 3^ vs 8^ (vincente Play-in C)
- SERIE 3 – 4^ vs 7^
- SERIE 4 – 5^ vs 6^
SEMIFINALI (24/25, 26/27, 29/30 maggio, 31-5/1-6, 3-4/6 giugno)
- SERIE 5 – Vincente serie 1 vs Vincente serie 4
- SERIE 6 – Vincente serie 2 vs Vincente serie 3
FINALE (8, 10, 14, 16, 20 giugno)
Vincente serie 5 vs Vincente serie 6
SCORRI TRA LE PAGINE PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO.