ALTRI SPORTBASKETNEWSRUBRICHESCANDONESERIE A BASKET

Torna il sereno in casa Sidigas Avellino: vittoria in scioltezza al Paladelmauro

Dopo un digiuno durato un mese esatto, la Sidigas Avellino è tornata alla vittoria, facendo un sol boccone della malcapitata Happy Casa Brindisi. Il punteggio di 89-71 è lo specchio fedele di una gara dominata dall’inizio alla fine, iniziata e conclusa nel migliore dei modi per il roster allenato da Pino Sacripanti; dopo un periodo in cui è stato posto sul banco degli imputati per gli scarsi risultati della Sidigas, il tecnico canturino può finalmente essere soddisfatto e sereno.

I suoi atleti, ieri, hanno giocato la loro pallacanestro, esaltandosi nei propri punti di forza e capitalizzando al massimo le debolezze dell’avversario fin dalle primissime battute; da sottolineare, nei primi minuti di gioco, l’efficienza dimostrata dai biancoverdi nei tiri da tre: Zerini , Fitipaldo e Leunen, realizzando da oltre l’arco, hanno dunque “dato il la” per cancellare la disastrosa performance di mercoledì scorso(2/21) in questa particolare statistica; la Sidigas ha chiuso la gara di ieri con un eccellente 70% (12/17), segno eloquente di ritrovata fiducia.

I Lupi hanno dimostrato di avere un altro ritmo rispetto agli avversari: Rich ha subito firmato 8 punti con tiri dal “mid-range” e con canestri in penetrazione, mentre Fesenko ha avuto gioco facile non avendo tra i dirimpettai nessuno che potesse contrastarne la fisicità; il tabellino finale recita 14 punti per la guardia USA e 9 per il gigante ucraino, ma non sono stati loro i protagonisti di questa partita; l’andamento del punteggio, difatti, ha consentito alla panchina biancoverde una sapiente gestione dei minutaggi, che ha dunque dato spazio a protagonisti non abituali. Su tutto spicca la prestazione di Bruno Fitipaldo: 18 punti in altrettanti minuti, con 4/4 da tre punti, un’autentica trottola imprendibile per la difesa brindisina; l’uruguayano, anch’egli spesso finito sulla graticola, ha dato continuità alla buona prova offerta contro i bielorussi del Minsk nell’ultimo impegno di Coppa. Doppia cifra raggiunta anche da Wells (12 punti), e note liete anche da parte di Leunen e Filloy: dopo un periodo di magra sotto il profilo realizzativo, il Capitano( alla 100° presenza in maglia biancoverde) ha realizzato 9 punti, di cui 4 con poderose schiacciate; mentre per quel che riguarda il play della Nazionale i segnali di ripresa sono stati sicuramente più timidi (5 punti e 5 assist in 22 minuti).

Timidi, ma sicuramente dal peso specifico maggiore, sono stati invece gli spunti positivi mandati da Shane Lawal: il centro ex-Barcellona,accolto da un’ovazione del Paladelmauro, ieri ha fatto il suo esordio in maglia biancoverde,  giocando 14 minuti e segnando 3 punti ( una schiacciata ed un 1/2 ai liberi); ovviamente non può essere al massimo della forma, ha denotato ancora poca brillantezza nei movimenti, ma è stato importante introdurlo nelle rotazioni in una gara come quella di ieri, nella quale la Scandone era in controllo assoluto. Oltre a dare riposo a Fesenko (solo 16 i minuti da quest’ultimo giocati), Lawal ha mostrato una buona intesa con i suoi compagni, sintomo di abnegazione e voglia di fare.

Coach Sacripanti, inoltre, ieri ha concesso ben 8 minuti a Salvatore Parlato, che lo ha ripagato con una tripla ed alcune buone difese. Non si può non essere contenti di questo: Salvatore è un avellinese doc, è un uomo di fondamentale importanza nelle dinamiche di spogliatoio, ed ha una “bella mano” nel tiro dalla lunga distanza. La sensazione è stata quella di un messaggio di distensione e di inclusione che il coach della Sidigas ha voluto mandare: la squadra rappresenta la città, e tutti, nessuno escluso, si devono sentire parte integrante del Gruppo.

Insomma, una serata finalmente lieta per tutto l’ambiente-Sidigas; una vittoria sicuramente pronosticabile, ma non per questo da sottovalutare o sminuire: chi è persona di sport sa bene che, soprattutto a quei livelli, vale la regola del “vincere aiuta a vincere“, che ha il suo esatto opposto quando si perde; interrompere una serie di sconfitte (l’ultima vittoria avvenne l’11 febbraio contro Pistoia),e con essa la spirale di insicurezza e sfiducia nel quale stava precipitando la squadra è stato sicuramente l’aspetto più importante della partita di ieri. Ciò che conta, adesso, è affrontare con ritrovata serenità l’importante impegno di martedì in FIBA Europe Cup; dopo aver dimostrato di aver (almeno per per le partite casalinghe) superato il cronico problema della gestione dei vantaggi, Sacripanti e company sono chiamati a superare un altro loro limite: quello delle partite “secche”, da “dentro-fuori”, quelle gare da vincere a tutti i costi; lo sono state Cremona e Bonn, ci si augura che non lo sia Minsk; d’altronde, gli elementi per ben sperare ci sono tutti.


Segui SportAvellino.it su WhatsApp!
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato!

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio