US AVELLINO

Mercato, pieni poteri a Mario Aiello, ma prima i rinnovi: chi rimane? Le ultime su Sgarbi e Gori

L'investitura è ufficiale, anche se l'Avellino non l'ha comunicata. Undici calciatori in scadenza, si lavora ai rinnovi. Porte girevoli in attacco: cosa cambia a gennaio?

Sarà Mario Aiello, responsabile del settore giovanile e direttore sportivo in pectore dopo il repulisti dell’ex area tecnica post ko contro il Latina, a portare avanti il mercato dell’Avellino alla riapertura della finestra invernale.

L’investitura è ufficiale, anche se dalla società non è arrivata nessuna comunicazione in merito. Ai microfoni di PrimaTivvù, prima del match contro il Monopoli, sia il presidente D’Agostino, che Aiello hanno chiarito quelle che saranno le priorità a gennaio: prima i rinnovi dei contratti in scadenza e poi il rafforzamento della squadra.  

Avellino, 11 calciatori in scadenza: chi rinnoverà?

Sono 11, ad oggi, i contratti che scadranno il 30 giugno 2025, su 30 calciatori in rosa: più di un terzo dell’organico potrà firmare un pre-accordo con altre società a partire dal 1° febbraio 2025.

Se per alcuni l’addio all’Irpinia è praticamente scontato (uno di questi è Ramzi Aya, con il quale è in essere un contenzioso legale, ma difficilmente indosseranno il biancoverde nella prossima stagione anche Guarnieri e Llano), per altri ci si siederà al tavolo della trattativa per allungare gli accordi in scadenza.

Armellino, Cionek e Liotti in mancanza del nero su bianco andranno via a giugno, lo stesso dicasi per Benedetti. Tutti futuri parametri zero senza un accordo sul prolungamento del contratto.

Più comode le situazioni contrattuali di Palmiero, che tra 6 presenze (con una soglia minima di 45 minuti a partita) vedrà il suo contratto rinnovato in automatico (alla 18^ presenza) e di Vano, per il quale c’è un’opzione di rinnovo per un anno che scatterebbe alla 15^ presenza in campionato, al netto del raggiungimento di una soglia minima di minuti a partita, o in caso di promozione in Serie B.

Oltre a Palmiero, che dovrà soltanto attendere per il prolungamento dell’accordo sottoscritto due estati fa, solo Cancellotti sembra avere il futuro già scritto: l’Avellino non vuole assolutamente perderlo, le parti si incontreranno per formalizzare il rinnovo.

Si avvicina la riapertura del mercato: le prime indiscrezioni

Sul fronte mercato, invece, prende sempre più quota l’indiscrezione che vorrebbe Lorenzo Sgarbi sulla via di ritorno, dopo 5 mesi vissuti a Bari da comprimario. L’attaccante di proprietà del Napoli è stato più volte visto in tribuna a seguire le sorti dell’Avellino, l’ultima a Monopoli. Se dovesse cambiare aria a gennaio, quella biancoverde sarebbe la destinazione più gradita dal bolzanino.

Ma per fare posto a Sgarbi servirà un sacrificio in attacco. Anche pesante. Chi ha mercato è Gabriele Gori, il cui futuro in Irpinia è incerto alla luce dell’interesse mostrato dal Pescara, ha già bussato alla porta dell’attaccante ricevendo in cambio il gradimento dell’ex Reggina e Fiorentina.

Dopo un primo sondaggio, il Pescara ha contattato l’Avellino: si ragiona sulla formula del trasferimento, considerato che Gori ha il contratto in scadenza nel 2026, non è sul mercato e i biancoverdi vorrebbero monetizzare con l’eventuale cessione. Il Pescara pare essere indirizzato verso il prestito con obbligo di riscatto in caso di promozione in Serie B (gli abruzzesi guidano la classifica del girone B con 3 punti d vantaggio sulla Ternana).

_____________________________________________________________

Segui SportAvellino.it su WhatsApp!
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato!


Segui SportAvellino.it su WhatsApp!
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato!

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio