CALCIOSERIE CUS AVELLINO

Come sarà l’Avellino 2024/2025: formazione tipo e strategie di mercato

Dopo la conferma di Perinetti e Pazienza, si delinea il futuro biancoverde

Avellino 2024/2025, conferme e uscite

Ragionando sulla prossima rosa biancoverde, prima di pensare alle pedine da aggiungere, inevitabilmente la discussione è passata attraverso un’analisi dell’attuale organico. Per stabilire cosa aggiungere, anche in virtù del nuovo regolamento sulle liste, è prioritario capire come e quanto sia strutturata la base di partenza.

Rispetto agli scorsi anni, di sicuro l’intenzione del club è quella di puntare su una maggiore continuità tecnica. Una scelta dettata dalla coerenza del percorso impostato, lontana quindi dall’essere una questione di principio, che dovrebbe spingere i lupi a ripartire da un’ossatura piuttosto solida. Faranno quasi certamente parte dell’Avellino 2024/2025 il portiere Pane, i difensori Cancellotti, Frascatore e Liotti, i centrocampisti Armellino, D’Ausilio, De Cristofaro e Rocca, così come gli attaccanti Gori, Patierno e Russo.

Undici elementi preziosi ai quali potrebbero aggiungersene ancora quattro o cinque tra Cionek e Rigione – dei due esperti difensori ne resterà probabilmente solo uno -, Ricciardi (appetito però in B), Falbo, Palmiero e Maisto, destinato a ricoprire la casella di under a completamento della lista. Maggiormente in bilico il futuro di Benedetti, Llano e Lores Varela, mentre sono fuori dal progetto gli altri giocatori di rientro dal prestito, Mulè, Pezzella, Dall’Oglio e Marconi. Da valutare, infine, la posizione di Tito, che potrebbe salutare dopo aver trovato pochissimo spazio con Pazienza nella scorsa annata.

Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo


Segui SportAvellino.it su WhatsApp!
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato!

Pagina precedente 1 2 3 4Pagina successiva

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio