CALCIOSERIE CUS AVELLINO

Come sarà l’Avellino 2024/2025: formazione tipo e strategie di mercato

Dopo la conferma di Perinetti e Pazienza, si delinea il futuro biancoverde

Mercato, le strategie in entrata: il reparto difensivo

Chiarita la posizione del club su conferme ed uscite, assume contorni più chiari anche la strategia che i biancoverdi vorranno adottare sul mercato in entrata. L’idea dello staff tecnico è quella di proseguire sulla falsariga del 3-5-2, senza però far accompagnare questa intenzione da un dogmatismo oramai desueto per il calcio moderno. Il modulo adottato nella passata stagione sarà comunque un valido punto di partenza, un faro attorno al quale costruire una squadra flessibile e potenzialmente pronta anche a cambiare pelle in corso d’opera.

Alla luce di questa volontà, Pazienza potrebbe chiedere l’aggiunta di 5 elementi di spessore per rendere più completo e adatto alla sua visione di gioco l’Avellino 2024/2025. Il tecnico pugliese non pretende nomi di grido, ma è alla ricerca di gente funzionale alle sue richieste, sulla falsariga delle operazioni completate nel corso dello scorso mercato di gennaio (con acquisti come Liotti, Frascatore, De Cristofaro, D’Ausilio e Rocca), non a caso il primo vissuto in tandem dall’ex Cerignola e Perinetti.

I ruoli nei quali intervenire sono piuttosto noti. In primis servirà un nuovo portiere titolare, vista la partenza di Ghidotti, slot nel quale stavolta si potrebbe scegliere di andare su un profilo rodato, con una già notevole esperienza in C. Si interverrà poi in difesa, dove si cercherà di inserire un altro centrale titolare – magari più giovane di quelli attualmente in organico – in grado di ampliare il ventaglio di soluzioni a disposizione.

Mercato, le strategie in entrata: centrocampo e attacco

A centrocampo, spazio a due innesti: un esterno destro di gamba, che dovrà eventualmente prendere il posto di Ricciardi o alternarsi con lui, e un play da posizionare davanti alla difesa. Per quest’ultimo, al netto delle conferme di Armellino (certa) e Palmiero (probabile), Pazienza dovrebbe puntare su caratteristiche diverse, più votate ad un’interpretazione fisica e dinamica del ruolo.

L’ultimo colpo di mercato, ma non in ordine di tempo né di importanza, riguarderà poi il reparto offensivo. L’Avellino che verrà dovrà infatti sostituire Sgarbi e inserire quindi un attaccante poliedrico, che dia fantasia e imprevedibilità alla manovra. Anche per questo ruolo, contrariamente alla passata stagione, si potrebbe puntare su un elemento di categoria, magari pescando anche dagli altri gironi.

Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo


Segui SportAvellino.it su WhatsApp!
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato!

Pagina precedente 1 2 3 4Pagina successiva

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio