Avellino, parte il mini-ciclo: 7 gare per consolidare la classifica
Lupi chiamati a raccogliere punti pesanti per restare in media

Dopo la sosta, l’Avellino riparte dall’Empoli e si prepara ad affrontare un ciclo di sette gare che condurrà alla fine del girone d’andata. Un percorso insidioso e avvincente, che metterà alla prova la squadra di Biancolino e ne definirà le ambizioni.
Con 16 punti raccolti in 12 partite, i lupi hanno costruito una base discreta, ma ora serve continuità. L’obiettivo è chiaro: racimolare più risultati positivi possibili per mantenere una media che, a fine stagione, possa portare almeno sopra quota 43 punti. La statistica è eloquente: negli ultimi cinque anni, tutte le squadre che hanno raggiunto quella soglia si sono salvate direttamente.
Il calendario non è semplice, ma proprio per questo diventa decisivo. Ogni gara sarà un tassello per consolidare la classifica e avvicinarsi alla quota salvezza, primo obiettivo stagionale di Sounas e compagni. Per l’Avellino, si tratta di trasformare la solidità mostrata a tratti in un rendimento più costante, capace di garantire punti anche nelle partite più complicate, come quelle che lo attendono da qui al prossimo 10 gennaio.
Il girone d’andata, dunque, non è solo un passaggio intermedio: è il vero banco di prova per capire se i biancoverdi potranno puntare a una stagione di consolidamento. Con la soglia dei 43 punti come primo riferimento, il cammino che parte da sabato diventa la prima grande sfida per il futuro dei lupi.
Il calendario dell’Avellino
- Avellino-Empoli (sabato 22 novembre, ore 15)
- Sudtirol-Avellino (sabato 29 novembre, ore 15)
- Avellino-Venezia (lunedì 8 dicembre, ore 15)
- Catanzaro-Avellino (sabato 13 dicembre, ore 17:15)
- Avellino-Palermo (sabato 20 dicembre, ore 17:15)
- Bari-Avellino (sabato 27 dicembre, ore 19:30)
- Avellino-Sampdoria (data e ora da definire)






