Avellino, difesa sotto pressione: subiti più gol di quelli “previsti”
Le statistiche evidenziano un’anomalia: le possibili cause

Dopo dodici giornate di campionato, le statistiche mettono in evidenza un problema significativo per l’Avellino. Secondo i dati raccolti da FbRef sugli Expected Goals, gli avversari dei biancoverdi hanno prodotto complessivamente 16.0 xG, cioè occasioni da gol che, in media, avrebbero dovuto generare sedici reti. In realtà, la squadra ne ha subite ventidue – al computo va aggiunta l’autorete di Simic con la Reggiana – con un saldo negativo di +5.0. Questo significa che l’Avellino ha incassato più gol di quelli che, statisticamente, avrebbe dovuto concedere.
Cosa significa il dato
Gli xG misurano la qualità delle occasioni create dagli avversari: un tiro da pochi metri vale più di una conclusione dalla distanza. Il confronto tra xG concessi e gol subiti serve a capire se una squadra difende meglio o peggio di quanto suggeriscono le occasioni. Nel caso dell’Avellino, il saldo negativo racconta che la fase difensiva non è riuscita a limitare i danni, trasformando anche tiri e occasioni non irresistibili in reti subite.
Dove nasce il problema
Il dato racconta che l’Avellino non solo concede molte occasioni, ma spesso le vede trasformate in gol subiti. Questo può dipendere da diversi fattori: errori individuali che pesano, disattenzioni di sistema che rendono più pericolose conclusioni che sulla carta non lo erano, rendimento dei portieri che finora non ha compensato la qualità delle conclusioni avversarie, e una fragilità collettiva, con l’intera squadra che fatica a difendere e a ridurre la pericolosità dei tiri concessi.
In generale, un saldo negativo di questa portata è un campanello d’allarme, perché le squadre più solide riescono di solito a subire meno gol degli xG concessi, grazie a interventi decisivi del portiere o a un reparto difensivo capace di sporcare le conclusioni. L’Avellino ha invece fatto peggio: ulteriore segno della necessità di un immediato miglioramento nella fase difensiva.
Se il trend dovesse continuare, i lupi rischierebbero di compromettere la propria stagione. Non basta ridurre il numero delle occasioni concesse: serve anche migliorare la qualità delle risposte difensive. Una maggiore attenzione collettiva potrebbe invertire il saldo, riportando i gol subiti più vicini agli xG. Per il futuro, in definitiva, il dato suggerisce che la squadra di Biancolino dovrà crescere nella fase difensiva se vuole consolidare la propria classifica e ritrovare il rendimento avuto fino alla precedente sosta.






