Quattro giornate di campionato e già abbiamo una capolista solitaria. Grazie alla splendidi vittoria dei lupi in posticipo sull’EA7 Milano, la Dinamo Sassari stacca i lombardi in vetta alla classifica e resta l’unica imbattuta. All’altro capo della classifica, invece, sorprende in negativo la Juve Caserta, ancora a secco di successi (come la Consultinvest Pesaro). I sardi, alla ricerca della prima, storica affermazione in Eurolega, non sembrano avere problemi in campionato e vincono 84-75 al PalaTiziano, contro la Virtus Roma. Persi i cugini Diener, coach Meo Sacchetti è riuscito a ricostruire una squadra che gioca a 1000 l’ora che a volte sbanda, ma imprime ritmi che, per ora, nessuna squadra in Italia è riuscita a tenere a bada. I soliti 4 uomini in doppia cifra (Dyson il migliore con 21) e un primo quarto da 29 punti le chiavi del successo. Per l’Acea, cui non bastano i 22 punti di Gibson, pesano le cattive percentuali di Triche (7 punti e 312 al tiro) e Ejim (4 e 38). Grandissimo spettacolo al Taliercio dove il Maestro Recalcati affrontava l’Allievo Pozzecco: partita entusiasmante decisa da una tripla, da ex, di Phil Goss a fil di sirena che sanciva il 98-95 finale. Oltre a Goss (21 punti), il grande protagonista per gli orogranata è stato Viggiano con 27 punti e 34 di valutazione, mentre all’Openjobmetis non sono bastati ben 6 uomini in doppia cifra (Rautins il migliore con 21 e 6/8 da oltre l’arco). Per Pozzecco si tratta della seconda sconfitta di misura in 7 giorni, dopo quella interna contro Reggio Emilia arrivata dopo 3 supplementari. Si ferma la corsa di Cremona che, dopo due vittorie esterne consecutive, cade in casa contro Capo d’Orlando che trova i primi due punti in classifica. Anche al PalaRadi partita decisa al fotofinish, con Vitali che non trova il canestro del pareggio permettendo ai siciliani di vincere 78-76. Freeman e Archie combinano per 46 punti totali e compiono tutte le giocate decisive per coach Griccioli, mentre 6 uomini in doppia cifra non bastano a coach Pancotto (che ha fatto esordire il centro della nazionale Marco Cusin). Non riesce invece a trovare la prima vittoria la Juve Caserta. Al PalaMaggiò, dopo Brindisi passa anche Pistoia. 59-63 il punteggio finale in favore dei toscani che hanno avuto il miglior marcatore in Ariel Filloy (14 punti) e la solita partita di sostanza dell’ex biancoverde Linton Johnson (9 più 9). Per i bianconeri, intorni a Sam Young (26 punti) c’è il vuoto o quasi. A fare compagnia Caserta sul fondo della classifica c’è Pesaro, mai in partita a Reggio Emilia nel primo anticipo di giornata. Gli uomini di coach Menetti vincono 91-73 con Polonara (17 punti, 12 rimbalzi e 34 di valutazione) e Kaukenas (18) sugli scudi, mentre il solo LaQuinton Ross (26) non basta a coach Dell’Agnello. Nel secondo anticipo di giornata, Brindisi suda, ma alla fine ha la meglio su un’ottima Trento: 82-74 il risultato finale, ma la neopromossa ha giocato alla pari per 37 minuti grazie ad un ottimo Tony Mitchell (22 punti) coadiuvato da Josh Owens (19 e 9 rimbalzi). Brindisi alla fine la spunta portando 5 uomini in doppia cifra (18 per Harper e Denmon) e facendo valere l’esperienza nei momenti decisivi. Infine, si riprende l’Acqua Vitasnella Cantù che al Pianella batte 89-67 una Granarolo Bologna mai in partita. Massimo in carriera per capitan Abass (18 punti), mentre il solo Hazell (15 punti) si salva tra le Vu Nere.
Articoli correlati
Leggi anche
Chiudi